Helsinki in due giorni – Cosa fare

Helsinki non è mai stata una delle mie destinazioni più ambite, non mi ha mai intrigato, non mi ha mai fatto venire una particolare voglia di essere visitata. Questo pensiero mi accomuna ad una vasta gamma di viaggiatori, e cari miei, se voi siete tra questi, sappiate che state commettendo un grave errore, come il sottoscritto, che ha maldestramente sottovalutato la capitale finlandese. Attenzione non sto dicendo che sia annoverabile tra le destinazioni più belle d’Europa, nel nostro caro e vecchio continente ci sono città più belle, ma se siete nelle vicinanze, non perdete l’occasione di visitare questa bella capitale, anche per un solo giorno.

Cosa vedere

Tutte le attrazioni principali di Helsinki sono abbastanza vicine, motivo per cui ritengo che due giorni per visitare la città siano più che sufficienti. Io ce l’ho fatta a vederle tutte in un giorno solo, ma ho dovuto correre abbastanza. La capitale finlandese magari non ha tantissimo da offrire dal punto di vista turistico, ma sicuramente dà l’idea di un posto dove si vive molto bene e con un’alta qualità della vita. Di seguito le attrazioni da non perdere:

  • Cattedrale di Helsinki: si trova nel pieno centro, in Senaatintori square, la piazza del Senato. Questo edificio è uno spettacolare esempio di architettura in stile Neoclassico, all’esterno si presenta con un marmo di un bianco abbagliante e belle colonne corinzie. La data della sua costruzione risale al 1830, e come ogni chiesa Luterana, all’interno non troverete mosaici e affreschi, ma un ambiente abbastanza spoglio e modesto.
  • Kuppatori: il mercato della città, dove si trova una buona offerta di street food, tra cui aringhe fritte, salsicce e carne affumicata. Sotto Natale si trasforma in un bellissimo Christmas market.
  • Chiesa di Temppeliaukio: bellissima chiesa scavata nella roccia, dove una parte dell’ edificio si trova sotto terra. È una delle chiese più affascinanti d’Europa e una costruzione unica nel suo genere.
  • Fortezza di Suomenlinna: consiglio di dedicare mezza giornata del viaggio a Helsinki per visitare l’isola di Suomenlinna. Si tratta di un arcipelago di sei piccole isole raggiungibile con 15 minuti di traghetto che parte ogni giorno da Kuppatori. Da qui si potrà visitare la bellissima fortezza del settecento, da cui prende il nome l’ arcipelago, e scoprire i diversi musei sparsi su queste isolette.
  • Le saune finlandesi: da provare assolutamente. Consiglio per i meno esperti la Kotiharjun Sauna, la sauna pubblica, che sono divise per sesso per cui si può accedere nudi, e chi vuole può utilizzare un asciugamano per coprirsi. Molto curioso è vedere i locals che si picchiettano il corpo con la vihta, un ramoscello di betulla, un rituale molto diffuso che aiuta a migliorare la circolazione sanguigna.
  • Kluuvi: da non perdere sono le vie dello shopping di questo quartiere a ridosso di piazza del Senato. Aleksanterinktau street, Stockmann, l’università e il casinò meritano sicuramente una visita veloce.
Cattedrale di Helsinki
Cattedrale di Helsinki

Come arrivare a Helsinki dall’Italia

Nella capitale nordica da troppo tempo mancava un volo diretto low cost dall’Italia, e a questo problema ha ovviato come sempre la mitica Ryanair. Al momento le due tratte sono per Milano e Venezia, ma capitan O’leary ha già detto che vuole estendersi anche ad altri aeroporti della penisola. I prezzi sono davvero imbattibili, si può trovare anche un volo per 30 euro a/r.

Un altro mezzo abbastanza usato per raggiungere Helsinki è la nave, che ho usato io per la mia gita in giornata da Tallin. Le navi che navigano il Baltico sono molto belle e moderne, troppo belle per noi italiani, visto le bagnarole che tra l’altro paghiamo profumatamente per raggiungere le isole del Mediterraneo in Estate. Io ho preso la Eckero lines: due ore di navigazione da Tallin ad Helsinki molto piacevoli. La Nave era enorme distribuita su sei piani, con un infinità di negozi, bar e ristoranti. Il prezzo del biglietto era sui 45 euro A/R.

Aleksanterinkatu street a Helsinki
Aleksanterinkatu street

Quando andare a Helsinki

Questo è uno dei temi più dibattuti. C’è chi non teme il gelo finlandese e vorrebbe vederla durante il periodo natalizio, altri invece preferirebbero altri periodi dell’ anno.

La prima cosa da sapere è che a Helsinki fa freddo da fine Ottobre fino ad Aprile, spesso la temperatura scende sotto zero, e da fine Novembre a Febbraio il termometro ha sempre il meno davanti. Quando ero andato il 6 Dicembre scorso (tra l’altro giorno di festa nazionale) la temperatura alle tre di pomeriggio era di -18.

Il clima invece da Aprile a Ottobre è molto variabile: ci può essere il sole ma può anche piovere, non si troveranno però le giornate caldissime a cui siamo abituati noi latini, anzi spesso le temperature in questo periodo dell’ anno sono molto gradevoli.

Temppeliaukio Helsinki
Temppeliaukio

Costo della vita

Tasto dolente della faccenda. Helsinki è una delle città più care del mondo, per cui bisogna essere molto oculati nelle scelte per evitare costi esorbitanti, ma con un po’ di accortezza si può comunque fare un bel viaggio senza spendere una fortuna.

Per l’alloggio consiglio di stare un po’ fuori dal centro, dato che la città è molto sicura e con un servizio di trasporto pubblico capillare ed abbastanza economico. Il prezzo del biglietto è sui 2,50 euro, mentre in centro i prezzi degli alloggi sono molto alti, più che a Milano per fare un paragone reale.

Per i pasti consiglio lo street food di Kuppatori: con una quindicina di euro potrete concedervi un pasto completo. L’offerta è molto varia e si può trovare qualsiasi tipo di cucina, ma se si opta per il ristorante, preparatevi a spendere, e mi raccomando concedetevi un bel trancio di salmone fresco.

1 commento su “Helsinki in due giorni – Cosa fare”

  1. Bellissimo questo post, su una città che mi piacerebbe molto visitare. Mi ha sempre attirato Helsinki, soprattutto in inverno e se è vero che bastano due giorni ci farei pure un pensierino

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.