Monasterolo del Castello si trova in Val Cavallina che è in provincia di Bergamo e affaccia direttamente sul bel lago di Endine (consiglio anche di vedere il lago d’Endine ghiacciato in inverno). Questo borgo risulta essere una delle più belle località della zona ed è un’idea anche per una mini vacanza all’insegna del relax ma pure della cultura.
Pillole di storia
Come forse è facile intuire il nome di Monasterolo al Lago nasce dalla presenza di un monastero che però è stato distrutto verso la fine dell’VIII secolo nella guerra che si combatté tra i franchi e i longobardi. La conferma di quanto appena esposto è data anche da una serie di scavi che si sono fatti negli anni ’90 del XX secolo.
Tali scavi hanno fatto sì che si scoprissero le sue fondamenta di grosse dimensioni e un arco di tufo che erano sorretti da due pietre a mo’ di pilastri con tanto di zampa di elefante e che erano caratteristici dell’arte benedettina.
E ora dopo questa premessa andiamo assieme alle bellezze artistiche del luogo.

Le bellezze artistiche
Il piccolo e interessante centro storico con il suo bel lungolago sono le attrazioni principali. Però non sono le uniche in quanto Monasterolo è famoso anche per essere ricco di chiese e castelli antichi.
Centro Storico di Monasterolo
Questo borgo, in realtà, non è davvero molto grande in quanto gli abitanti sono circa mille tuttavia è una cittadina molto interessante.. Incomincio, quindi, dal Centro Storico con la sua tipica architettura in pietra e i suoi vicoletti stretti.
L’atmosfera che respirerai girovagando per il paese è davvero molto rilassante grazie anche al fatto che è immerso nel verde ed è perciò perfetto per fare delle belle passeggiate (adatte ad ogni livello di preparazione atletica) tra storia e natura! Cosa chiedere di più e di meglio?

Il Castello di Monasterolo
Girovagando per questo bel borgo avrai modo di capire che Monasterolo non è solo lago e natura in quanto c’è anche questo bel maniero.
Il Castello è una struttura molto imponente che risale al Medioevo ed ha avuto una storia un po’ travagliata. E, difatti, negli anni Trenta del secolo scorso sembrava che la sua fine fosse ormai prossima…le mura erano pericolanti, il tetto era malandato tuttavia come in ogni favola che si rispetta arrivò una sorta di fatina buona che altri non era che la contessa inglese Winifred Terni de Gregory Taylor (1879/1961). La donna prese a cuore le sorti del castello e decise un finale diverso per il maniero…e voilà che lo trasformò per farlo diventare una dimora di villeggiatura. Fu così che tornò all’antico splendore.
Ai giorni nostri il Castello è di proprietà privata e non è aperto, normalmente, al pubblico tuttavia, di solito, è visitabile su prenotazione o in occasioni particolari.
Per maggiori informazioni clicca qui.

La Chiesa Parrocchiale di San Salvatore
La Chiesa Parrocchiale di San Salvatore risale al XIII secolo e per entrarci deve passare attraverso il bel portale mosaicato che rappresenta l’ingresso di Gesù a Gerusalemme.
Nella chiesa si può ammirare la Trasfigurazione che è opera del pittore di Clusone, cittadina che non dista poi molto da Monasterolo, Domenico Carpinoni (1566 / 1658) che fu un valido rappresentante del Manierismo, ma anche un meraviglioso altare di marmo nero intarsiato che risale alla seconda metà del XVII secolo opera di artisti locali.
E una volta sul sagrato ci sono 14 mosaici del pittore Trento Longaretti (Treviglio, Bergamo, 1916 -2017 Bergamo) che vogliono rappresentare le stazioni della Via Crucis.

Una menzione la merita anche il secondo portale non fosse altro che è vicinissimo alle rive del lago, con tanto di accesso libero, per godere appieno della bellezza che questo luogo può offrirti… Una vera e propria oasi di pace!
E questo è davvero il perfetto trait d’union per andare alla scoperta delle bellezze naturali della zona.
Bellezze naturali e dello sport all’aria aperta
Se un appassionato di sport e natura? E allora qui “troverai pane per i tuoi denti”, sai?
A Monasterolo potrai praticare svariate attività sportive come la pesca, andare in barca a remi, fare escursioni sia a piedi sia in bicicletta, ma pure praticare windsurf sul lago e tanto altro ancora.
Parco Biali
Il Parco Biali si trova tra il lago di Endine e le montagne tutte intorno. È il posto perfetto per ritemprare anima e corpo in quanto potrai passeggiare tra i sentieri dove la vista spazia sia sulla valle sia sul lago.
I sentieri sono semplici e alla portata di chiunque perciò anche delle persone meno allenate che, in alternativa, potranno optare anche solo per fermarsi qui a leggere un libro o a fare un picnic.

Informazioni utili
Quando andare
Non c’è un momento migliore per andare a visitare Monasterolo del Castello.
E, difatti, risulta una meta molto frequentata in ogni momento dell’anno tuttavia, forse, è la tarda primavera o l’inizio autunno il momento in cui godere appieno sia delle bellezze della zona e di quanto essa ti può offrire senza la ressa del turismo di massa.
Come arrivare
Questo borgo circa 45 minuti da Bergamo e un’oretta scarsa da Brescia ne risulta, quindi, che è in posizione strategica in Lombardia.
Per arrivarci se ci vai in auto imbocca la A4 che collega quasi tutte le città del nord ed esci a Bergamo per seguire poi la statale fino al lago di Endine.
Se, invece, opti per i mezzi pubblici non temere che ci sono svariati bus che da fermano nelle diverse località del lago che risulta, quindi, facilmente raggiungibile anche in questo modo.
Per maggiori informazioni vai su https://invalcavallina.it/

Sono nata un po’ di anni fa a Bergamo dove tuttora vivo. Amo molto viaggiare perché mi piace vedere posti nuovi, ma anche rivedere “quelli vecchi” in quanto hanno sempre un loro fascino.
Sono diplomata come perito turistico e conosco bene l’inglese, il francese, il tedesco e un giorno vorrei imparare anche lo spagnolo. Adoro sia leggere (Il genere di libri che amo di più? Beh, non ne ho uno prestabilito poiché i gusti di lettura variano come le stagioni della vita!) sia scrivere. Un’altra mia passione è la cucina e i miei piatti “forti” sono sia il risotto, in tutte le sue forme, sia i dolci come la torta con le mele. Stravedo per gli animali soprattutto i cani.
Vieni a trovarmi anche sul mio blog personale https://monicajollystella.wixsite.com/di-tutto-un-po