Sardegna del Sud – Spiagge e cosa vedere

E’ da un po’ di tempo che volevo scrivere un articolo su cosa fare e vedere in Sardegna del sud! Ed eccolo, finalmente, con la speranza che i miei consigli vi possano tornare utili. 

Iniziamo con il parlare della Sardegna; quest’isola è conosciuta per le sue splendide spiagge, le acque cristalline, le scogliere a picco sul mare e la sua storia e cultura.. Sia che siate alla ricerca di un’avventura all’aria aperta, di un po’ di relax al sole o di una passeggiata tra i siti storici, la Sardegna ha molto da offrire ai suoi visitatori.

In questo articolo vi guiderò attraverso alcune delle principali attrazioni della Sardegna, con particolare attenzione alla zona sud-est dell’isola, inclusi Villasimius e Costa Rei, nonché alla zona sud-ovest, come Chia. Inoltre, vi fornirò alcune informazioni utili sui trasferimenti interni in Sardegna; buona lettura.

Introduzione alla Sardegna del Sud

La Sardegna è la seconda isola più grande del Mediterraneo, situata a sud della Corsica e a ovest della penisola italiana. L’isola è famosa per la sua natura selvaggia e le sue bellezze naturali, che la rendono un’attrazione turistica popolare tutto l’anno. La Sardegna è anche conosciuta per la sua cucina, la sua storia e cultura,, che si è sviluppata in modo indipendente dal continente italiano.

Villasimius e Costa Rei

Villasimius e Costa Rei sono due delle destinazioni balneari più popolari della Sardegna, situate nella zona sud-est dell’isola. Questa zona offre spiagge incantevoli, come la Spiaggia di Porto Giunco e la Spiaggia di Punta Molentis, con sabbia bianca finissima e acque cristalline che sembrano uscite da una cartolina. Tra le attività più popolari qui ci sono il nuoto, lo snorkeling e le immersioni subacquee. Inoltre, la zona circostante è ideale per escursioni a piedi o in bicicletta, grazie alla presenza di numerosi sentieri.

Oltre alle spiagge, Villasimius e Costa Rei offrono anche la possibilità di esplorare siti storici e culturali, come il Museo Archeologico di Villasimius e il Nuraghe di Scogliera.

Inoltre, la zona è famosa per la sua cucina, che comprende specialità di pesce e piatti a base di carne di maiale, come il prosciutto di Villacidro e il sardo.

Villasimius sardegna del sud
Villasimius

Chia

Chia è una popolare destinazione turistica situata nella zona sud-ovest della Sardegna, con spiagge di sabbia bianca finissima e acque cristalline. Tra le attrazioni principali qui ci sono la spiaggia di Su Giudeu e la spiaggia di Tuerredda, entrambe ideali per il nuoto, lo snorkeling e le immersioni subacquee. La zona circostante è perfetta per escursioni a piedi o in bicicletta, grazie alla presenza di numerosi sentieri.

Inoltre, Chia offre anche la possibilità di esplorare siti storici e culturali, come la Torre di Chia, una torre di avvistamento del XVII secolo situata su una collina che offre una vista panoramica sulla zona circostante. La zona è anche nota per la sua cucina, che comprende specialità come la bottarga, le cozze e i ricci di mare.

Torre di Chia in sardegna del sud
Chia

Porto Pino

Porto Spino è si trova sulla costa sud-ovest dell’isola, rinomato per la sua spiaggia di sabbia bianca lunga 4 km, le dune di sabbia e le acque cristalline. È anche famoso per i suoi vigneti e le cantine di produzione di vino. Inoltre, la zona è un ottimo punto di partenza per escursioni nelle vicine montagne del Sulcis.

Porto Pino

Sant’Antioco

Situata sull’isola omonima, collegata alla Sardegna da un ponte, Sant’Antioco è una città antica con una lunga storia e una ricca cultura. In città merita una visita il museo MuMa che riassume storia e tradizioni marinare, con reperti che risalgono all’epoca preistorica, romana e medievale. Ci sono anche belle spiagge a Sant’Antioco, tra le quali la spiaggia di Maladroxia, una delle più belle dell’isola.

Capo Sperone a Sant’Antioco

Teulada

Situata sulla costa sud-occidentale della Sardegna, Teulada è un pittoresco paese che si affaccia sul mare. La città è famosa per la sua cucina, che include piatti a base di pesce fresco, e per la sua produzione di vino. Nella zona circostante, ci sono numerose spiagge di sabbia bianca e acque cristalline, tra cui la spiaggia di Tuerredda, che è considerata una delle più belle della Sardegna.

Spiaggia di Porto Tramatzu in Teulada
Spiaggia di Porto Tramatzu in Teulada

Cagliari

Cagliari si trova sulla costa meridionale della Sardegna, ed è la città più grande e vivace dell’isola. La città ha una lunga storia e offre numerose attrazioni turistiche, tra le quali la Cattedrale di Santa Maria, la Torre dell’Elefante, il Castello di San Michele e il Museo Archeologico Nazionale di Cagliari.

Nei dintorni della città si trovano anche diverse spiagge, tra le quali la famosa spiaggia di Poetto, che si estende per oltre 8 km e offre una vista spettacolare sulla città e sul golfo di Cagliari.

La città ha anche un centro storico affascinante, caratterizzato da stradine tortuose, palazzi antichi e piazze vivaci, dove si possono trovare numerosi ristoranti, bar e negozi.

Inoltre, Cagliari è un ottimo punto di partenza per escursioni nella zona circostante, tra le quali vi consiglio il Parco Naturale Regionale Molentargius-Saline, dove si possono vedere i fenicotteri rosa e altre specie di uccelli. La città si trova a pochi chilometri dalla spiaggia di Chia (citata in precedenza) e vicina a numerosi siti archeologici, come la città nuragica di Barumini, che è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.

cagliari
Cagliari

Come arrivare in Sardegna del sud

La Sardegna del Sud è raggiungibile da diverse città italiane grazie a numerosi collegamenti aerei, marittimi e ferroviari.

In aereo: i principali aeroporti della Sardegna del Sud sono quelli di Cagliari-Elmas e di Olbia-Costa Smeralda. Questi aeroporti sono collegati alle principali città italiane ed europee tramite voli diretti e collegamenti con scalo. Dall’aeroporto di Cagliari-Elmas è possibile raggiungere le principali località turistiche del sud della Sardegna con servizi di trasferimento come elmastransfer.com, società di trasferimento privato, riconosciuta per la sua autentica presenza sul territorio e la gestione diretta dei servizi e degli autisti. Il suo ufficio operativo si occupa con efficacia di ogni problematica legata ai trasferimenti, offrendo un servizio di alta qualità e, soprattutto, affidabile. 

In traghetto: la Sardegna del Sud è raggiungibile da diverse città italiane, tra cui Genova, Livorno, Civitavecchia e Napoli, tramite le principali compagnie di navigazione come Tirrenia, Moby Lines e Grimaldi Lines. I principali porti della Sardegna del Sud sono quelli di Cagliari, Arbatax e Porto Torres, da cui è possibile raggiungere le principali località turistiche della zona.

In treno: la Sardegna del Sud è raggiungibile tramite le principali stazioni ferroviarie italiane, come Roma, Napoli, Bologna e Milano. Dalle stazioni principali, è possibile raggiungere i porti delle città di Civitavecchia, Livorno e Genova, da cui partono i traghetti per la Sardegna.

In auto: è possibile raggiungere la Sardegna del Sud attraverso le principali autostrade italiane, fino ai porti di Livorno, Civitavecchia e Genova, da cui partono i traghetti per la Sardegna.

Periodo più economico per visitare la Sardegna del sud

Il periodo più economico per visitare la Sardegna del sud dipende dalle proprie esigenze di viaggio. In generale, i mesi meno costosi sono quelli della bassa stagione, ovvero da ottobre a marzo, esclusi i periodi festivi come il Natale e Capodanno.

Durante la bassa stagione, i prezzi degli alloggi, dei ristoranti e delle attività turistiche sono più accessibili rispetto alla stagione estiva. Inoltre, la Sardegna del sud offre ancora molte opportunità per godere della bellezza dell’isola, con temperature miti che permettono di fare escursioni, visitare siti archeologici e spiagge deserte.

Tuttavia, se si vuole visitare la Sardegna del sud durante la stagione estiva, è consigliabile prenotare in anticipo per ottenere le migliori tariffe e le migliori sistemazioni. In particolare, la prima metà di giugno e la seconda metà di settembre sono dei periodi intermedi tra alta e bassa stagione, con tariffe meno elevate rispetto ai mesi di luglio e agosto.

In conclusione

In conclusione, la Sardegna è un’isola speciale con molte attrazioni turistiche, dalle spiagge di sabbia bianca alle acque cristalline, ai numerosi siti storici e culturali. Villasimius e Costa Rei nella zona sud-est e Chia nella zona sud-ovest sono tra le principali destinazioni turistiche dell’isola, con una vasta gamma di attività da svolgere all’aria aperta, ma anche tanta cultura e gastronomia.

Domande? Curiosità? Lasciate un commento per interagire con me e con i nostri lettori.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.