Tour in barca a Mauritius: Île aux Cerfs, isole minori e cascate GRSE

Mauritius si può ammirare girando in auto, come scritto anche nel post Itinerario nell’entroterra di Mauritius: cosa vedere tra Chamarel, Grand Bassin e cascate) o guardandola dal cielo, ma ovviamente si può visitare anche dal mare.

I tour in barca sono tra le esperienze più amate e consigliate sull’isola: permettono di esplorare spiagge nascoste, isolotti disabitati, cascate e persino riserve naturali. In questo articolo ti racconto la mia esperienza con un’escursione in barca a Mauritius, tra l’Île aux Cerfs, l’Isola del Faro, le cascate Grand River South East e altre meraviglie della costa orientale.

Per un itinerario più completo dell’isola, puoi leggere anche il post dedicato alla parte settentrionale: Cosa vedere nel nord di Mauritius: itinerario con mappa, Giardini di Pamplemousses e Grand Baie.

Tour in barca: come sceglierlo e cosa aspettarsi

Molti sono i tour che si possono fare e vi verranno sicuramente proposti, dovunque alloggerete e su qualsiasi spiaggia vi troverete. I prezzi sono abbastanza variabili e anche la qualità del servizio, compreso pulizia e stato della barca utilizzata.

Abbastanza frequenti e relativamente poco costosi sono i tour privati, e cioè quelli nei quali la barca è tutta per voi. Come dicevo prima, i tour sono tanti e quindi la scelta è ampia.

Isola del Faro

Île aux Aigrettes: un’escursione per gli amanti della natura

Se flora e fauna vi appassionano, allora potete pensare ad una escursione al Parco Naturalistico della Île aux Aigrettes, che io però non ho fatto. La Riserva naturale è stata istituita nel 1965, con lo scopo di ricostruire la fauna e la flora autoctone, che sono scomparse, anche nell’isola madre, a causa della deforestazione e della introduzione di specie esotiche, animali e vegetali. È stata anche introdotta una popolazione di tartarughe giganti.

La gestione è affidata alla Mauritian Wildlife Foundation e si possono fare visite guidate, più o meno lunghe. Potete informarvi sul loro sito www.mauritian-wildlife.org, oppure al punto di imbarco, che è proprio di fronte all’isola (Pointe Jerome Embarkation Point).

Ile aux Cerfs: la meta più popolare

Uno dei tour più noti è però sicuramente quello allÎle aux Cerfs. I tour partono da diversi punti (noi siamo partiti più comodamente dal nostro resort), ma il punto di imbarco più vicino e con maggior offerta (da cui dovrebbero derivare prezzi minori) è la cittadina di Trou d’Eau Douce.

I tour possono avere programmi diversi, secondo la durata. Quello che ho fatto io prevedeva anche una sosta alla Île aux Fouquets, una piccola isola disabitata con un vecchio faro abbandonato, l’avvistamento dei delfini, la sosta con pranzo su una delle tante spiagge della Île aux Cerfs e, infine, la breve risalita di un piccolo fiume, fino alle Grand River South East Waterfalls.

Ile aux Cerfs
Ile aux Cerfs

Le cascate Grand River South East

Le cascate sono molto reclamizzate ed anche recensite molto positivamente, ma non aspettatevi le Cascate del Niagara e nemmeno la Cascata delle Marmore. Secondo me la cosa più carina è l’avvicinamento in barca.

Comunque, tutti i siti citati sono abbastanza affollati dai tour e quindi se il vostro “scafista” è bravo, saprà scegliere luoghi e orari meno affollati, cambiando magari l’ordine di visita.

Le cascate Grand River South East
Le cascate Grand River South East

Conclusioni: Mauritius oltre la spiaggia

Come avete visto, oltre allo splendido mare, a Mauritius si può fare anche altro. Magari, anche senza esagerare come me (che ho fatto 800 km in una settimana!), potete comunque vedere un pezzo dell’isola un po’ più ampio della spiaggia davanti al vostro albergo.

A mio avviso, i posti migliori da visitare sono i giardini di Pamplemousses, il giro in idrovolante (o la salita a Le Morne) ed una delle ottocentesche case coloniali. Le altre tappe, come Port Louis o il lago Ganga Talao, vi consentiranno poi, se avete un po’ di tempo in più, di approfondire la conoscenza dell’isola. Se invece non riuscite a visitarle, allora avrete la scusa per tornare a Mauritius!

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.