Varsavia: cosa fare e cosa vedere in una settimana 

Varsavia è diventata negli ultimi anni una destinazione sempre più apprezzata dai turisti di tutto il mondo. Nel 2023, peraltro, è stata votata come la “migliore destinazione europea”. Il primo posto in classifica è stato determinato dai circa 700.000 utenti di quasi 180 Paesi che hanno espresso il loro voto sul sito dell’associazione di promozione turistica “European Best Destinations”. 

Capitale della Polonia, è stata quasi completamente ricostruita dopo la Seconda guerra mondiale; fino a quel momento era stata considerata come una delle città più belle del mondo (era definita “Parigi del Nord” per la bellezza dei suoi palazzi). Nel XIII secolo era soltanto una piccola città di pescatori, mentre oggi è la città più grande della Polonia relativamente alla popolazione residente. 

Recarsi a Varsavia oggi vuol dire immergersi in quartieri ricchi di contrasti: da un lato si ha la possibilità di ammirare palazzi storici ricostruiti molto fedelmente, dall’altro di notare architetture decisamente moderne. 

Una vacanza di una settimana in questa città consente di apprezzarne la complessità, alternando visite culturali, passeggiate e svago. 

Il centro storico e le testimonianze del passato

Il punto di partenza ideale per un soggiorno a Varsavia è senza dubbio il centro storico della città (altrimenti noto come Città Vecchia o, in polacco, Stare Miasto), uno dei numerosi siti UNESCO della Polonia. La ricostruzione degli edifici storici è stata particolarmente accurata. 

Tra le attrazioni storiche da non perdere c’è il Castello Reale, la residenza ufficiale dei monarchi polacchi. Il castello, che si trova in Plac Zamkowy (Piazza del Castello), all’ingresso della Città Vecchia, è stato sede del presidente della Polonia. 

Nella zona meridionale della Città Vecchia si trova un altro simbolo della città, la Colonna di Sigismondo, che fu eretta nel XVII sec. 

Di sicuro interesse, oltre agli edifici storici, è il Museo dell’Insurrezione di Varsavia, che raccoglie centinaia di oggetti e fotografie che ricordano la durezza dei 63 giorni in cui i varsoviani si ribellarono ai nazisti che occupavano la città nel 1944. La conseguenza tragica fu l’ordine, impartito da Hitler il 2 ottobre, di radere al suolo la città. 

Castello Reale Varsavia
Castello Reale Varsavia

Una città tra parchi e spazi culturali

Varsavia non è soltanto storia: è anche una città verde, con numerosi parchi che la rendono piacevole da esplorare: il Parco Łazienki, con il suo palazzo sull’acqua e i giardini, è uno dei luoghi più frequentati sia dai residenti sia dai visitatori (agli appassionati di musica classica si ricorda che nella parte superiore del parco si trova la statua in bronzo eretta in memoria di Fryderyk Chopin). Questo splendido parco è un luogo perfetto per chi desidera rilassarsi un po’ dopo le passeggiate nel centro storico.  

La capitale polacca ospita anche istituzioni culturali di rilievo, come il Museo Nazionale e il Museo POLIN, dedicato alla storia degli ebrei polacchi, che offrono una prospettiva ampia e articolata sulla cultura del Paese. Se stai seriamente pensando alla possibilità di un soggiorno settimanale o più lungo e vuoi approfondire le cose da vedere e fare a Varsavia, dai un’occhiata a questa pagina

parco łazienki varsavia
Parco Lazienki Varsavia

Gastronomia e vita notturna

Se la vacanza dura una settimana, si avrà anche tempo da dedicare al volto più contemporaneo della città. I grattacieli e i nuovi quartieri mostrano come la capitale polacca sia una città in continua evoluzione. 

Per quanto riguarda l’aspetto gastronomico, è interessante provare i piatti tradizionali come pierogi e bigos

Relativamente alla vita notturna, la città è ricca di bar, di locali e di spazi d’animazione e non mancano certo le occasioni per divertirsi.

Eventi e festival

Varsavia offre un calendario ricco di eventi durante tutto l’anno, che rendono la città ancora più interessante da visitare.

In estate, il Parco Łazienki ospita i celebri concerti gratuiti di pianoforte dedicati a Fryderyk Chopin (da maggio a settembre, ogni domenica), un’esperienza imperdibile per chi ama la musica classica. Sempre in questa stagione, il centro si anima con festival gastronomici e mercatini all’aperto.

In autunno, gli appassionati di cinema possono assistere al Warsaw Film Festival (ottobre), mentre a novembre si celebra la Giornata dell’Indipendenza con sfilate ed eventi in tutta la città.

Durante l’inverno, l’atmosfera si fa magica grazie ai mercatini di Natale e alle piste di pattinaggio in piazze storiche come Plac Zamkowy.

In primavera, invece, Varsavia accoglie il Night of Museums (maggio), con aperture straordinarie e ingressi gratuiti in decine di musei e gallerie.

In sostanza, una settimana a Varsavia offre davvero molte possibilità che possono essere approfondite nella guida a cui abbiamo rimandato in apertura.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.