Se esiste un posto al mondo in grado di accontentare ogni palato di viaggiatore (in tutti i sensi), e di offrire mare e cultura, sport e avventura, il tutto condito da un’atmosfera unica, in cui i sorrisi della gente sono onnipresenti, questo è la Thailandia. Il primo impatto durante un viaggio nel paese sarà probabilmente nella capitale, Bangkok.
Problemi a viaggiare in maniera autonoma? Assolutamente nessuno. Un consiglio però è quello di trovare un hotel nelle vicinanze della metropolitana o dello Sky Train, comodissimi per muoversi in una città dal traffico davvero caotico; un’idea potrebbe essere la zona di Sukumvhit, dove le linee si incrociano.
10 cose da fare e vedere a Bangkok
1 – Il Grande Palazzo Reale, o Phra Borom Maha Ratcha Wang
è il complesso di edifici che costituisce la residenza ufficiale del Re di Thailandia dal 1785. È suddiviso in 4 parti, di cui la più conosciuta è quella del Wat Phra Kaew, il Tempio del sacro Buddha di smeraldo. Ricordate di indossare pantaloni lunghi e magliette che coprono le spalle, obbligatori.
2 – Il meraviglioso Wat Pho
Il grande complesso del tempio buddista dove è nata la prima scuola di massaggio Thai, e dove si trova la maestosa statua del Buddha sdraiato (lungo 46 metri). Affrontate la visita con calma e, possibilmente, non nelle ore più calde della giornata: non ve ne pentirete.
3 – La gita nei canali
È possibile noleggiare una “long tail boat” con marinaio annesso, per una gita nei canali di Bangkok che vi farà rivivere l’infinità di film girati in questi luoghi. I prezzi, non proprio popolari per gli standard thailandesi, vanno dai 1000 ai 1500 baht, ma ne vale la pena.
4 – Dove mangiare?
La capitale è il paradiso dello street food, da provare assolutamente. In alternativa ci sono migliaia di ristoranti di qualsiasi livello, per un cibo in grado di soddisfare anche i palati più raffinati.
Attenzione: mangiare in un ristorante di livello non sempre corrisponde a miglior cibo o maggiore pulizia, solo costi più elevati.
Quanto si spende per mangiare? Indicativamente al ristorante 4/500 baht in due per pranzo (un piatto ed una bevanda a testa), 8/900 per la cena (due piatti, bevande e digestivo): tra gli 11 ed i 24€. In due. Mangiando bene.
Un piatto su tutti? Il Pad Thai, piatto tipico della cucina thailandese a base di pasta di riso a forma di tagliatelle, che viene saltata in padella con uovo, salsa di pesce, peperoncino, verdure, germogli di soia, gamberi e pollo. Buonissimo e, tra l’altro, gluten free.
6 – Avete sete?
Provate il watermelon shake, l’anguria ripulita dai nocciolini che viene frullata nel ghiaccio. Dissetante e con un sapore che non toglie gusto al cibo.
7 – Un giro in TUKTUK
Andate di fretta, oppure avete il gusto del brivido? Prendete un TUKTUK. Facilmente rintracciabile in tutta la città, contrattate il prezzo della corsa, e poi, via, ad una velocità allucinante sdraiati sui cuscini del cassone di giganteschi “Ape” sovralimentati. Adrenalinico.
8 – Le vie del peccato
Volete provare un “brivido” diverso? Insieme alla vostra dolce metà percorrete le “vie del peccato”, a Patpong, oppure nel quartiere degli hotel a Sukumvhit. Le ragazze fuori dai locali tenteranno discretamente (sfacciatamente se sarete da soli) di farvi entrare nel loro bar. Attenzione però, perché la situazione è di grave pericolo (lo sa ogni uomo sposato), perché alcune sono veramente molto belle, in bikini e tacco 12, oppure (S)vestite da poliziotto, infermiera etc. Uno schiaffone dalla vostra compagna è sempre in agguato, cercate di non meritarvelo (troppo).
9 – Il mercato di Chinatown
Sempre in tema di coraggio, provate a percorrere il mercato di Chinatown. Sempre molto affollato e posto in strade strettissime, si dipana per chilometri, mentre la claustrofobia è in agguato. Impossibile percorrerlo tutto. Un’alternativa molto suggestiva è invece il mercato dei fiori, il Pak Khlong Market, che alla sera sostituisce quello destinato al commercio della frutta e verdura.
10 – Stanchi di tutto questo girare?
È giunto il momento di concedersi un rilassante massaggio thai. Il mio preferito è quello con il caldo e profumato olio di cocco.
Buon viaggio!