Come visitare Genova? L’ideale sarebbe girarla a piedi o in bicicletta per assaporare in pieno le bellezze della città che si trova tra il mare e gli Appennini.
1 – Il Porto
Il Porto che per molti è il più bello d’Italia. E’ stato ristrutturato circa 30 anni fa ad opera dell’architetto genovese Renzo Piano. E una menzione la merita anche La Lanterna (o il Faro) come la chiamano i genovesi, che è il simbolo della città medesima ed è stato costruito nel 1543 e grazie alla sua altezza (77 metri) è il secondo in Europa e il più alto nel Mediterraneo.

2 – Via Garibaldi
Via Garibaldi che è stata fatta in pieno Rinascimento unitamente alla via Balbi (seicentesca) e e la Strada Nuovissima attuale via Cairoli (settecentesca) è stata inserita nei Patrimoni dell’Unesco.

3 – I Rolli
Rientrano nel Patrimonio Unesco anche i Rolli. Ma che cosa sono? Si tratta di circa quaranta Palazzi Privati che dal 1576 con Decreto del Governo della Repubblica Marinara furono iscritti in un particolare elenco con lo scopo di ospitare teste coronate e principi. Stiamo parlando della più antica e documentata testimonianza di accoglienza pubblica presso privati. E come mai si era pensato di fare tutto ciò? Perché nel Cinquecento Genova era molto ricca e florida però non aveva un Re quindi era sprovvista di sedi adeguate per l’accoglienza di nobili e fu per questo motivo che se ne fecero carico le famiglie dei potenti della città.
Alcuni di questi edifici ora sono diventati dei Musei:
- Palazzo Rosso che è stato recentemente restaurato ed ospita le collezioni d’arte e gli arredi storici della famiglia Brignole Sale.
- Palazzo Bianco in cui si trova il museo civico d’arte e storia.
- Palazzo Tursi che è sede del Comune.
- Palazzo Reale ora di proprietà dello Stato però prima è stato dei Savoia, prima ancora dei Durazzo. E’ stato realizzato nel Seicento dalla Famiglia Balbi e si trova nel centro storico. E’ l’unica dimora della città ad avere l’ingresso per le carrozze ed ha anche una “Galleria degli Specchi” sul modello di quella di Versailles. Le sale sono affrescate da Maestri quali, ad esempio, Luca Giordano, il Guercino o Van Dick.
4 – I Rolli Days
Segnalo che nei giorni “Rolli Days” si possono visitare questi palazzi gratuitamente e di solito tra maggio e ottobre.
5 – La Cattedrale
Chiesa di San Lorenzo, che è la Cattedrale, è stata costruita in diverse fasi e ospita testimonianze artistiche del primo Romanico al XVII secolo.

6 – Le Botteghe
Non dimentichiamo le famose botteghe storiche e andando sul sito internet www.botteghestorichegenova.it/it/itinerari le possiamo trovare suddivise per settori merceologici.

7 – La Chiesa del Gesù
Chiesa del Gesù indubbiamente barocca con ori, stucchi, marmi policromi tipici di quel periodo. All’interno della chiesa sono ospitate opere di Rubens e Guido Reni.
8 – L’Acquario di Genova e Biosfera
Adesso vado verso il mare e mi dirigo all’Acquario di Genova che è il più grande in Europa. Ci sono circa 12.000 animali (diverse specie di meduse, squali, pinguini, foche e tanto altro senza dimenticare la sezione dei delfini che è l’ideale per i più piccoli).
Sempre qui la Biosfera, la scenografica struttura sferica di vetro e acciaio, progettata dall’architetto Renzo Piano. È il luogo dove imparare a conoscere la fauna e la flora delle foreste tropicali e osservare da vicino oltre 150 specie, ammirare la loro fragile bellezza.

9 – Il Galato Museo del Mare
A fianco troviamo il Galato Museo del Mare e dalla sua terrazza si ha una bellissima visuale sia sul porto sia sulla città. Qui viene raccontato alla perfezione il legame tra l’acqua e Genova. Nelle sue sale troviamo la storia di Cristoforo Colombo e degli antichi galeoni senza dimenticare la zattera su cui sono rimasti in mezzo all’oceano per più di 70 giorni Fogar e Mancini mentre all’ingresso c’è posto per il sottomarino Nazarino Sauro che è visitabile solo su prenotazione.
Sia per questo sia per tutto il resto del museo per maggiore informazioni https://galatamuseodelmare.it

10 – Corso Italia
Se vai, infine, verso Camogli troviamo Corso Italia che è una strada lunga circa 2.5 km ed è ritenuta la passeggiata “buona” dai genovesi che va verso il mare e si allunga fino alla splendida spiaggia di Boccadasse.
Poco oltre c’è il quartiere Nervi, zona del Levante ligure, che è famoso per il suo lungomare che è stato intitolato ad Anita Garibaldi ossia la moglie “dell’Eroe dei due Mondi” e se la fai tutta quella passeggiata arrivi fino ai Parchi Nervi che sono una vera e propria meraviglia botanica e tra gli altri si possono ammirare maestosi pini marittimi. Per maggiori informazioni www.parchidinervi.it

Sono nata, e vivo tuttora, a Bergamo. Amo davvero molto viaggiare, lavoro permettendo. Diplomata come perito turistico.
Conosco bene l’inglese, il francese e il tedesco. Adoro sia leggere sia scrivere. Mi piace molto cucinare e il mio piatto “forte” è il risotto, in tutte le sue forme.
Stravedo per gli animali soprattutto i cani.