Sono l’amore per la vita e per i nostri sogni, a spingerci sempre più verso decisioni incredibili, che potrebbero per sempre cambiare la nostra persona.
Dominati però, dalle pressioni esterne e dalle preoccupazioni riguardo le nostre future scelte, ci troviamo spesso immersi in una profonda voragine di dubbi e perplessità. Dove da un lato, il desiderio di vivere e assaporare la vita brucia in noi e dove dall’altro, i pensieri e le idee di chi spesso ci sta vicino limitano le nostre possibilità.
Ma per affrontare questo limbo fatto di scelte, abbiamo la possibilità di intravedere attraverso un piccolo spiraglio di luce cosa voglia davvero dire, vivere la vita all’infuori della nostra zona di confort. Aprendoci ad un mondo, che spesso si rivela ancor più meraviglioso di quanto mai potremmo immaginare.
Questi cinque libri di viaggio, ci mostrano e ci insegnano le bellezze e le difficoltà che spesso possiamo incontrare sul nostro cammino verso i sogni, insegnandoci nel mentre, che quando la vita ci rema contro, ci sta solo preparando a vivere qualcosa di straordinario.
Un indovino mi disse, Tiziano Terzani
E se potessi scoprire il mondo, lasciandoti guidare unicamente dal destino?
È la primavera del 1976 a Hong Kong quando un vecchio indovino cinese, avvisa Tiziano Terzani informandolo che nel 1993 correrà il rischio di morire. E che in quello stesso anno non potrà mai volare.
Attraverso l’affascinante storia di un indovino mi disse, Terzani mette in discussione la sua convinzione occidentale, per piegarsi al prezioso fascino dell’Oriente e alle sue interpretazioni sul futuro.
Il racconto biografico, ci mostra una nuova via per scoprire e vivere il mondo. E anche se passano gli anni, questa forma di viaggio non smetterà mai di essere considerata una tra le esperienze più sorprendenti, profonde e affascinanti. Questo viaggio lento, si trasformerà in una meravigliosa scoperta del senso della vita, del destino e del divino attraverso uno dei libri di viaggio più belli e influenti sull’Asia.
Citazione:
“Tutti dobbiamo chiederci -e sempre- se quel che stiamo facendo migliora e arricchisce la nostra esistenza. O abbiamo tutti, per una qualche innaturale deformazione, perso l’istinto per quel che la vita dovrebbe essere, e cioè soprattutto un’occasione di felicità?”
L’Orizzonte ogni giorno un po’ più in là, Claudio Pelizzeni
È sorprendente come un semplice tramonto, abbia spesso la capacità di svelare a noi stessi che in realtà non siamo felici. E che la vita stessa, ci sta lentamente sfuggendo dalle nostre mani.
È allora, che questo stesso grande amore che conserviamo per la nostra vita, ci spinge a prendere le decisioni più incredibili stimolandoci ad abbandonare ogni nostra certezza per avventurarci verso i nostri sogni. Questa è l’incredibile autobiografia di Claudio Pelizzeni, che intraprende un giro del mondo dalla durata di 1000 giorni senza mai fare affidamento ad alcun aereo.
In questa straordinaria narrativa di viaggio, Claudio ci insegna la vera gioia che risiede nell’affrontare l’ignoto. Dove ogni passo è una conquista e ogni incontro un dono prezioso. Questo racconto è un invito a sognare in grande e a trovare il coraggio di seguire il richiamo del proprio cuore, lasciandosi condurre sulla sola via verso le felicità.
Citazione:
“Credo che esistano fondamentalmente due tipologie di persone, quelle a cui pesano più i rimpianti e quelle a cui pesano più i ricordi. Quando ho scelto di fare il giro del mondo in mille giorni, di attraversare quarantaquattro paesi senza mai prendere un aereo, ho scelto di non avere il rimpianto di non averlo mai fatto.”
Alchimista, Paulo Coelho
Il viaggio non rappresenta solo il muoversi attraverso le terre di cui il mondo è formato. Ma è anche una profonda ricerca verso il nostro io più profondo e che inevitabilmente, ci induce ad affrontare i diversi ostacoli della vita per il raggiungimento della nostra leggenda personale.
Questa è la preziosa storia di un pastorello andaluso, che da molte notti sogna un immenso tesoro situato ai piedi delle piramidi d’Egitto. Deciso così di seguire la visione nei suoi sogni, il giovane pastorello vende tutto ciò che è in suo possesso per intraprendere un lungo viaggio fino a raggiungere gli immensi deserti. Qui tra le aride terre, incontrerà un’alchimista che gli insegnerà i grandi misteri della vita e di come tutto sia connesso.
Un incredibile e spettacolare viaggio dentro sé stessi e alla ricerca di un immenso tesoro. Dove impareremo anche noi a fare affidamento hai tanti segnali dell’universo, per raggiungere infine, la nostra leggenda personale.
Citazione:
“L’Anima del Mondo è alimentata dalla felicità degli uomini. O dall’infelicità, dall’invidia, dalla gelosia. Realizzare la propria Leggenda Personale è il solo dovere degli uomini. Tutto è una sola cosa. E quando vuoi davvero qualcosa, l’intero universo cospira affinché chi lo desidera con tutto sé stesso possa riuscire a realizzare i propri sogni, per quanto sciocchi possano sembrare. Perché sono nostri e soltanto noi sappiamo quanto ci costa sognarli.”
Shantaram, Gregory David Roberts
La via verso la pace, è spesso lastricata di grandi tormenti. E ne è un prezioso esempio il famoso romanzo Shantaram di Gregory David Roberts.
Il romanzo semi-biografico racconta la commovente e avventurosa storia di Lin, che appena fuggito da un carcere di massima sicurezza si rifugia a Bombay, in India, dove inizierà una nuova vita legata alla mafia indiana.
Attraverso le sue parole e le profonde riflessioni filosofiche sulla vita e sull’amore, saremo coinvolti pagina dopo pagina a intraprendere un viaggio verso questa magica terra, spesso dominata dalla sofferenza ma anche da un profondo e pure amore, per la vita e per il prossimo.
Citazione:
“A volte amiamo anche se ci rimane solo un filo di speranza. A volte piangiamo senza lacrime, ma con tutto il nostro essere. In fondo è tutto qui: l’amore e i suoi obblighi, il dolore e la sua verità. Non ci è concesso altro. Possiamo solo cercare di resistere fino all’alba di un nuovo giorno.”
Succede sempre qualcosa di meraviglio, Gianluca Gotto
Dove si nasconde la nostra felicità quando tutto sembra andar male? E cosa possiamo fare per ritrovarla? La vita ci insegna che nulla dura per sempre e che la nostra resistenza al cambio degli eventi, ci porta solo un maggior dolore.
Questa è la storia di Davide, che dopo aver subito un duro colpo dalla vita, perde completamente la voglia di vivere, trovandosi immerso sempre più in un vortice di sofferenza e depressione. Tuttavia è solo dopo aver trovato il coraggio di seguire una via quasi del tutto folle, che inizierà a scoprire il vero valore dell’esistenza grazie anche agli insegnamenti di Guilly.
In quest’ultimo tra i libri di viaggio, Gianluca Gotto trasmette bene l’idea che per uscire dalla nostra sofferenza è spesso necessario intraprendere un atto di coraggio verso la vita. Solo così possiamo davvero apprendere che tutto ciò che davvero conta per la nostra felicità, non si trova nelle certezze del nostro passato o nelle aspettative del nostro futuro, ma solo unicamente vivendo il nostro presente. Quando impareremo a navigare con la vita, allora impareremo ad essere felici con ciò che abbiamo e a preoccuparci solo, di ciò che possiamo controllare.
Citazione:
“L’alba ti fa capire che, per quanto possa essere rumoroso il tonfo della tua caduta, domani il sole sorgerà lo stesso. Venire qui, ogni giorno, ti insegna che il mondo andrà avanti incurante dei tuoi piccoli o grandi fallimenti.”