Hanoi, la capitale del Vietnam, è una città piena di energia, storia e tradizioni, e lo si capisce subito camminando tra i suoi mercati. Ogni angolo della città ha il suo luogo che racconta una storia diversa: dai mercati notturni che animano le strade del Quartiere Vecchio, alle bancarelle di fiori che sbocciano all’alba.
Passeggiare tra le bancarelle di Hanoi è un’esperienza che stimola tutti i sensi: il profumo delle spezie che invade l’aria, il colore vivace dei tessuti e l’abbigliamento locale, il chiacchiericcio dei venditori e l’emozione della contrattazione.
Se desideri vivere veramente la città, i mercati sono il punto di partenza perfetto per immergerti nella cultura e nelle tradizioni locali. Ogni mercato ha una sua anima, e ogni visita è un’opportunità per scoprire un lato autentico e vibrante della capitale vietnamita.
Mercato Dong Xuan: Il cuore commerciale di Hanoi
Se hai già viaggiato in Asia, muoverti nel Mercato Dong Xuan non sarà un problema. Ma se il tuo volo ti ha portato ad Hanoi per la prima volta, preparati: qui tutto segue un ritmo frenetico e caotico, ben diverso da quello a cui potresti essere abituato.


Il Mercato Dong Xuan è un vero e proprio microcosmo di colori, suoni e odori, un labirinto infinito di bancarelle che sembrano non avere fine. È il più grande e famoso mercato coperto della capitale, situato nel cuore del Quartiere Vecchio (Old Quarter). Costruito nel 1889 durante il periodo coloniale francese, oggi è un punto di riferimento imprescindibile per residenti e turisti alla ricerca di affari e autentiche esperienze vietnamite.
Qui puoi trovare di tutto: abbigliamento, tessuti, elettronica, prodotti alimentari e un’infinità di souvenir. Ma Dong Xuan non è solo un luogo di commercio, è anche un’immersione nella cultura locale, un posto dove contrattare è la norma e dove ogni angolo nasconde sapori da scoprire. Se vuoi vivere l’anima più autentica di Hanoi, questo mercato è il luogo perfetto per perderti tra le sue bancarelle, assaporare specialità locali e respirare l’essenza più genuina della città.


Mercato del Weekend nel quartiere vecchio
Senza ombra di dubbio, il mio mercato vietnamita preferito. Ogni venerdì, sabato e domenica sera, poco dopo le 18 e fino alle 23, le strade del Quartiere Vecchio si trasformano in un mercato notturno che si estende lungo tutta Hang Dao Street, creando un rettilineo di bancarelle che vendono ogni genere di prodotto: dai souvenir per i turisti all’abbigliamento, passando per prodotti elettronici e artigianato locale.


Nel weekend, i negozi della zona espongono i loro prodotti direttamente sulle strade e sui marciapiedi, affiancandosi agli ambulanti e dando vita a un luogo pieno di colori, suoni e profumi.
Il mix di culture che si crea è incredibile. In questo mercato, infatti, i turisti presenti in città si mescolano pacificamente ai vietnamiti e, tra un acquisto e l’altro, ci si può fermare per una chiacchierata, gustare un banh mi o sorseggiare una birra fresca!


Se visiti Hanoi nel weekend, questo mercato è un’esperienza imperdibile. Qui potrai immergerti davvero nell’energia della città, passeggiando tra bancarelle colorate, profumi invitanti e luci soffuse che illuminano le strade. Il brusio delle contrattazioni si mescola alle risate della gente e alle note della musica, creando un’atmosfera magica che cattura l’essenza autentica di Hanoi di notte.
Il mercato dei fiori di Quang Ba: un’esplosione di colori
Anche se non sei un grande appassionato di fiori, ti consiglio comunque di visitare il mercato dei fiori di Quang Ba. I vietnamiti hanno una vera e propria passione per le piante e i fiori, curandoli con una dedizione quasi maniacale, e questo luogo li rappresenta alla perfezione.


Qui si respira un’atmosfera autentica, lontana dal turismo di massa, animata da venditori, acquirenti e fotografi in cerca dello scatto perfetto. Situato a Tay Ho, il mercato offre una straordinaria selezione di fiori freschi provenienti da tutto il Vietnam, dai tradizionali fiori di loto ai delicati crisantemi.
L’unico aspetto negativo, almeno per me, sono gli orari: il momento migliore per visitarlo è tra le 2:00 e le 6:00 del mattino. Dopo quest’ora, gran parte degli ambulanti e dei negozianti inizia a smontare le bancarelle e a chiudere i propri esercizi. Se sei disposto a una levataccia, però, sarai ricompensato con un’esperienza autentica e suggestiva, fatta di colori, profumi e scorci di vita quotidiana che difficilmente dimenticherai.
Long Bien Market: Il mercato all’Ingrosso di Hanoi
Il Long Bien Market è un frenetico mercato in puro stile asiatico. Se hai intenzione di visitarlo, ti consiglio di prepararti in anticipo. Questo non è un mercato come quelli a cui siamo abituati in Europa; qui le condizioni igieniche sono praticamente inesistenti e gli odori… beh, ti lascio solo immaginare! Il Long Bien Market è un concentrato di caos e vita, un mercato all’ingrosso dove regnano frenesia e contrattazioni serrate.

Situato poco fuori dal Quartiere Vecchio, in una zona più decentrata della città, il mercato prende il nome dal vicino ponte ferroviario Long Bien. È aperto 24 ore su 24, ma il momento più intenso è tra le 23:00 e le 6:00 del mattino, quando i grossisti scaricano le merci sotto una rete di lampadine tremolanti, e tra le 10:00 e le 13:00, quando i negozianti locali tornano per i rifornimenti.


Questo mercato è un dedalo di grandi box in lamiera, diviso tra un’area chiusa e una semi-aperta, dove si vende di tutto: carne, pesce, verdure, frutta, oggettistica, souvenir e perfino articoli di cartoleria. Il mercato sembra cambiare volto tra la notte e il giorno, trasformandosi sotto gli occhi di chi sa osservare. Se vuoi scoprire il dietro le quinte di Hanoi, immergendoti nella sua anima più autentica e commerciale, il Long Bien Market è una tappa imperdibile.


Mercato delle pulci: un tesoro da trovare
Il mercato delle pulci di Hanoi è un luogo davvero magico. E non lo dico solo per le merci che vi si possono trovare o per la sua atmosfera unica, ma perché, come per incanto, questo mercato appare e scompare rapidamente tra le vie del Quartiere Vecchio.


Ogni giorno, infatti, il mercato delle pulci si svolge in una zona diversa dell’Old Town, rende l’incontro una vera e propria sorpresa – o una caccia al tesoro! Si tiene ogni mattina dalle 9:00 alle 14:00 e anche nei weekend, attirando centinaia di turisti e curiosi tra le strade della città.


Un tempo, questo mercato si svolgeva in un luogo fisso, ma oggi il suo carattere itinerante lo rende ancora più affascinante. Gli amanti del vintage e dell’antiquariato non possono perdersi questa piccola gemma, perfetta per chi è alla ricerca di oggetti unici e storici. È un vero paradiso per collezionisti e cacciatori di affari, dove è possibile trovare: Antichità vietnamite e coloniali, vecchie monete, francobolli e cimeli di guerra, articoli vintage e oggetti di seconda mano.
Se desideri un souvenir originale, lontano dai classici circuiti turistici, questo mercato è il posto ideale per trovare qualcosa di autentico e ricco di storia.


Considerazioni personali
I mercati di Hanoi non sono solo luoghi dove fare acquisti, ma rappresentano veri e propri spazi di vita, tradizione e cultura, dove ogni angolo ha qualcosa da raccontare. Dall’energia del mercato del weekend che trasforma il Quartiere Vecchio in una festa di luci e suoni, alla frenesia di Long Bien Market, dove ogni momento è un’esperienza che ti rapisce, passando per la bellezza silenziosa del mercato dei fiori, ogni mercato di Hanoi è un piccolo mondo a sé.
Ho sempre pensato che per conoscere davvero un popolo, bisogna partire dai suoi mercati. È nei mercati che si percepisce davvero l’anima di una città, la sua vita quotidiana e la sua storia. Anche se alcuni di questi mercati si sono evoluti per rispondere alle esigenze turistiche, la vera essenza di Hanoi è ancora lì, tra le bancarelle e i volti dei venditori.
Il mio consiglio? Dedica del tempo a perderti tra le sue bancarelle, lasciati trasportare dalla vita che scorre in questi luoghi e portati a casa non solo dei souvenir, ma anche ricordi indelebili che ti faranno sentire parte di questa città straordinaria.

Siciliano, nato nello stretto, ho scelto di abbandonare un posto sicuro per diventare un nomade digitale. Oggi, lavoro come SEO, esploro il mondo e vivo senza radici, cercando nuove esperienze e condividendo le storie che ogni angolo del pianeta mi regala.