Come scegliere i bastoncini da trekking: la mia esperienza con Masters

C’è un motivo anzi, più di uno, se sempre più persone scelgono di passare le proprie vacanze in montagna: il desiderio di staccare dalla routine e dalla vita quotidiana, il bisogno di respirare aria fresca e pulita, il piacere di muoversi nella natura senza fretta, i silenzi che solo la montagna sa dare. I weekend o le vacanze estive tra sentieri, rifugi e panorami mozzafiato sono diventati una vera filosofia di vita per molti, compreso il sottoscritto.

Il trekking non è più soltanto uno sport praticato da pochi: è un modo invece per ritrovare il proprio ritmo, per riconnettersi con sé stessi e con gli altri, per riscoprire l’essenziale lasciando da parte il superfluo. Con il trekking si fanno esperienze che fanno bene al corpo, ma soprattutto all’anima, e che sempre più persone scelgono di fare.

Il trekking incontra lo stile

Oggi i look di capi e delle attrezzature da montagna sono molo diversi da quelli di anche solo pochi anni fa: si ispirano infatti agli sportivi più conosciuti, con il loro stile e, appunto, look. Ma non si tratta solo di estetica: l’attrezzatura outdoor è diventata un modo per esprimere la propria identità, il proprio stile di vita, il proprio legame con la natura.

In questo panorama, Masters è molto più di un semplice brand: da quasi cinquant’anni, questa azienda italiana realizza bastoncini da trekking 100% Made in Italy, combinando innovazione, artigianalità e passione per l’ambiente montano.

Novità Primavera/Estate 2025

Per la stagione Primavera/Estate 2025, la collezione Masters si rinnova con nuove linee pulite, colori vivaci e dettagli curati, pensati per accompagnare ogni tipo di escursione: dalla semplice passeggiata tra le colline al trekking più tecnico in alta quota.

I bastoncini Masters si distinguono per:

  • Materiali ultraleggeri, per ridurre la fatica e aumentare l’autonomia;
  • Impugnature ergonomiche, studiate per garantire il massimo comfort anche dopo ore di cammino;
  • Grafiche ispirate ai profili montani, perché anche l’occhio vuole la sua parte;
  • Tecnologie all’avanguardia, per offrire sicurezza e prestazioni elevate in ogni situazione.

Perché anche su un sentiero, funzionalità e stile possono (e devono) andare di pari passo.

La mia esperienza: tra sentieri e ricerca di qualità

Amo la montagna da sempre. Essendo originario di Bergamo, ho trascorso gran parte della mia giovinezza sulle Orobie, tra cime, rifugi e sentieri che oggi porto ancora nel cuore. Camminare per me non è solo un’attività fisica, ma un modo per riconnettermi con ciò che conta davvero. Ed è per questo che sono sempre alla ricerca di attrezzatura affidabile e di qualità, che sappia accompagnarmi in sicurezza e con stile in ogni avventura outdoor.

Oltre ai bastoncini Masters, che ho scelto per il perfetto equilibrio tra design e performance, nelle mie ultime escursioni mi sono affidato alle scarpe Columbia Konos TRS Outdry Mid, che si sono rivelate ottime su ogni tipo di terreno: leggere, impermeabili e comodissime anche dopo ore di cammino. Se vuoi saperne di più, ne parlo in questo articolo:

👉 Scarpe outdoor Columbia Konos TRS Outdry Mid – Recensione

Un compagno di viaggio affidabile

Che tu stia salendo verso un rifugio con la tua famiglia o da solo, esplorando un sentiero poco battuto vicino casa o preparando una nuova avventura outdoor, ti consiglio i bastoncini Masters e sono sicuro che ne rimarrai contento.

Scheda tecnica – Bastoncini da trekking Masters (collezione P/E 2025)

  • Marchio: Masters
  • Produzione: 100% Made in Italy
  • Tipologia: Bastoncini trekking ed escursionismo
  • Materiali: Alluminio o carbonio (in base al modello)
  • Peso: Varia a seconda del modello (a partire da circa 160g per bastoncino)
  • Impugnatura:
  • Ergonomica
  • In materiale antiscivolo
  • Con laccio regolabile
  • Chiusura:
  • Sistema di blocco avanzato (Clamper, Wing Lock o a rotazione, a seconda del modello)
  • Lunghezza:
  • Regolabile
  • Alcuni modelli pieghevoli per risparmiare spazio nello zaino
  • Grafica:
  • Design ispirato ai profili montani
  • Colori vivaci per la nuova collezione Primavera/Estate 2025
  • Accessori inclusi:
  • Rondelle estive e invernali
  • Tappi in gomma per l’asfalto
  • Utilizzo consigliato:
  • Escursioni su sentieri collinari
  • Trekking tecnico in montagna
  • Camminate nordic walking

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.