Benedetto Brodetto: Esperienza Culinaria nel Cuore di San Benedetto del Tronto

Nel mio precedente articolo vi ho portato a scoprire San Benedetto del Tronto, con i suoi luoghi da visitare e le esperienze da fare. Oggi invece vi porto a tavola, perché questa città marchigiana non è solo mare e passeggiate sul lungomare: è anche cucina, tradizioni e convivialità. E quale occasione migliore per raccontarvelo se non attraverso il Benedetto Brodetto, il festival che celebra il piatto simbolo della cultura marinara sambenedettese e al quale sono stato invitato?

Questa edizione si è svolta dal 13 al 17 agosto 2025 in Piazza Giorgini (Rotonda Giorgini), cuore pulsante della città, dove brodetto, mare e cultura si incontrano sotto il cielo stellato dell’estate.

Il Festival del Brodetto alla Sambenedettese prende vita proprio qui, trasformando Piazza Giorgini nel centro di una grande festa dedicata al mare e alle sue tradizioni.

Il Festival Benedetto Brodetto

Il Benedetto Brodetto è molto più di un semplice evento gastronomico: è una celebrazione delle tradizioni marinare che da secoli caratterizzano San Benedetto del Tronto.

Durante il festival, Piazza Giorgini diventa una grande sala da pranzo all’aperto: si sceglie e si paga il piatto che si vuole alla cassa, lo si ritira in uno degli stand appositi e poi ci si accomoda a uno dei tavoli disponinili. Tutto avviene in maniera semplice, veloce e naturale, in un clima sereno e conviviale.

La cosa più bella è la condivisione: ci si può sedere accanto a chiunque – banchieri, operai, famiglie o studenti – e per una sera non esistono differenze. Tutti partecipano con lo stesso spirito, gustando il brodetto e gli altri piatti della tradizione in un’atmosfera rilassata, semplice e autentica.

Anche i prezzi sono pensati per essere accessibili a tutti: si parte da circa 16 euro per il brodetto “fatto in barca” fino a circa 20 euro per le altre varianti. Naturalmente le tariffe possono variare di anno in anno, quindi consiglio sempre di controllare la pagina Facebook del Benedetto Brodetto per avere informazioni e prezzi aggiornati.

Festival Benedetto Brodetto a San Benedetto del Tronto

Le Tre Versioni del Brodetto Sambenedettese

Una delle scoperte più affascinanti del festival è stata la possibilità di conoscere e gustare le tre versioni tradizionali del brodetto alla sambenedettese, ognuna con le sue caratteristiche distintive:

Il Brodetto di Bordo – La versione più antica e autentica, quella che nasceva direttamente sulle barche dei pescatori. Preparato con gli ingredienti essenziali che potevano essere conservati durante la navigazione: cipolla, peperoni, aceto e il pesce della muccigna (la parte meno pregiata del pescato). Una ricetta povera ma ricca di sapori, nata dalla necessità di non sprecare nulla del lavoro in mare.

Il Brodetto di Casa – L’evoluzione domestica della ricetta originale, arricchita nel corso dell’800 dalle famiglie marinare con verdure ottenute attraverso scambi con la campagna circostante. Caratterizzato dall’uso distintivo dell’aceto di vino bianco e da una selezione più rigorosa dei pesci, questo brodetto si tramanda oralmente di generazione in generazione, mantenendo il carattere familiare e personale della preparazione.

Il Brodetto di Ristorante – La versione più moderna e raffinata, che pur mantenendo l’anima del piatto originale, sperimenta con nuovi ingredienti per soddisfare anche i palati più esigenti. In questa variante si possono trovare aggiunte pregiate come i pannocchi e una presentazione più curata, senza però perdere l’essenza della tradizione sambenedettese.

Il Brodetto di San Benedetto del Tronto
Il Brodetto di San Benedetto del Tronto

La Mia Serata in Piazza

Dopo avere assistito ad un’interessante conferenza stampa prima dell’evento, nella quale si spiegavano i vari modi di cucinare il brodetto, gli ingredienti originali che vanno usati ed altri accorgimenti, mi sono recato alla cassa per ordinare il Brodetto alla Sambenedettesi versione di bordo senza lische: in pratica si usa lo stesso pesce che si usa nella ricetta originale ma senza lische, a mio modo più facile da mangiare anche se per alcuni meno saporito. Molto buono, soprattutto accompagnato da una buona birra artigianale fresca.

A concludere la cena una torta fatta in casa e l’immancabile Amaro del Marinaio, lo conoscete? Si tratta di un liquore al caffè tradizionale di San Benedetto con un gusto deciso e aromatico. Si beve facilmente ma, essendo alcolico, se ne sentono le conseguenze dopo… Ci siamo capiti 🙂

caffè del marinaio
Caffè del Marinaio

Un’Esperienza da Non Perdere

Consiglio di visitare il Benedetto Brodetto se siete in vacanza nella zona, sia per passare una serata diversa dal solito, ma sopratutto per immergervi nella cultura culinaria di San Benedetto del Tronto.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.