Cosa vedere a Cagliari: guida autentica ai quartieri, panorami e sapori della Sardegna

Quando si parla di Sardegna, vengono subito in mente spiagge bianche e acque cristalline. Eppure, questa splendida isola è molto più di mare. Cagliari, la sua vivace capitale, è una città dove storia, cultura e vita quotidiana si fondono in modo affascinante. Passeggiare tra i suoi quartieri storici, salire verso Castello o fermarsi a bere un caffè guardando il mare significa scoprire un’anima autentica, lontana dal turismo di massa.

Cagliari, Sardegna

Cosa vedere a Cagliari in un giorno

Il modo migliore per conoscere Cagliari è a piedi, partendo dal quartiere Marina, proprio accanto al porto, e salendo piano verso la città alta, il quartiere Castello. Durante la salita, la vista sul mare e sui tetti regala scorci mozzafiato che ripagano della fatica. Si entra nel quartiere medievale attraverso la Porta di San Pancrazio, un tempo cuore religioso e amministrativo della città.

Perditi tra vicoli e scalette, scopri piccole piazze che si aprono come terrazze naturali e fermati per un caffè in uno dei bar panoramici che portano verso il Bastione di Saint Remy, una delle fortificazioni più iconiche e fotogeniche di Cagliari.

Non lontano si trova il Palazzo Regio, sede del potere delle dominazioni che si sono succedute, e la Cattedrale di Santa Maria, particolarmente ben restaurata.

Foto John and Melanie (Illingworth) Kotsopoulos

Villanova: il quartiere artistico di Cagliari

Tra i quartieri storici, Villanova è forse il più autentico. Un tempo considerato povero, oggi è una zona “upcoming”, viva e creativa, ma ancora legata alle tradizioni artigiane. Entra nel laboratorio di Busonera, in via D’Arborea 8, dove l’oro e l’argento vengono ancora lavorati a mano, oppure visita la bottega di Bonifacio, che realizza splendide ceramiche artistiche. Passeggiare per Villanova significa respirare la Cagliari di una volta, fatta di botteghe e vicoli colorati.

Il mercato di San Benedetto: anima autentica della città

Se vuoi scoprire la vera vita locale, vai al Mercato Civico di San Benedetto, il più grande mercato coperto d’Italia e secondo in Europa.

Arriva presto al mattino, tra banchi di pesce fresco e venditori che contrattano a voce alta. Ti capiterà di vedere granchi che scappano o anguille che saltano dalle vasche: una scena verace che racconta la quotidianità cagliaritana meglio di qualsiasi museo.

La Sella del Diavolo e le spiagge vicine

Per una gita fuori porta, dirigiti verso Calamosca, a soli 5 km dal centro. Da qui parte il sentiero che porta al promontorio della Sella del Diavolo, una delle escursioni più panoramiche della zona. La salita è breve ma regala una vista straordinaria sul Golfo degli Angeli e sulla lunga spiaggia del Poetto, una delle spiagge urbane più estese d’Europa.

Trascorri qui qualche ora immerso nella natura, tra profumo di mirto e vento salato: è un angolo di pace a due passi dalla città.

Cosa mangiare a Cagliari

Imperdibili sono le soste culinarie a Cagliari, in cui scoprire il cibo sardo, come i “malloreddus” allo zafferano, i “culargiones” (sorta di ravioli con ripieno di patate), il pecorino sardo e i numerosi piatti di carni e salumi, senza scordare i dolci e, naturalmente, il mirto.

Consigli pratici per visitare Cagliari

Quando andare

I periodi migliori per visitare Cagliari sono primavera e autunno, quando le giornate sono miti e soleggiate e ci sono meno turisti. Evita luglio e agosto: troppo affollati e costosi.

Dove dormire

Cagliari offre ottime opzioni di alloggio. Per una sistemazione centrale con un buon rapporto qualità-prezzo, ti consiglio l’Hotel Regina Margherita, elegante ma accogliente, perfetto per esplorare la città a piedi.

Dove mangiare

In Sardegna si mangia bene ovunque, ma due indirizzi da provare a Cagliari sono:

  • Ristorante Vineria Eno – ottima cucina tipica e vini locali a prezzi contenuti.
  • Dal Corsaro al Mare, sulla spiaggia del Poetto – specialità di pesce e vista indimenticabile (un po’ caro, ma ne vale la pena).

Come arrivare

La soluzione più comoda è volare: Ryanair e ITA Airways collegano Cagliari alle principali città italiane.
I traghetti sono più costosi, ma ideali se vuoi portare l’auto e girare la Sardegna con calma.

Conclusione

Cagliari è una città che sorprende. Non solo mare, ma anche arte, storia, sapori e scorci indimenticabili.
Che tu venga per un weekend o come tappa di un viaggio più lungo in Sardegna, qui troverai l’autenticità e il calore dell’isola in ogni strada.

Altri articoli utili per scoprire la Sardegna

Se stai organizzando un viaggio nel sud dell’isola, potresti leggere anche questi articoli:

Altre informazioni utili su Cagliari: Sardegna Sud Consorzio Turistico

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.