Esiste un posto, tra le montagne della Bosnia-Erzegovina, di cui, forse, hai sentito parlare ma di cui si conosce poco la storia: Medjugorje.
Questa cittadina dei Balcani, quasi sconosciuta agli inizi degli anni ottanta, è stata al centro di una delle storie mistiche più incredibili del secolo scorso. Nel giugno del 1981, sei ragazzi hanno visto, incontrato e parlato con la Madonna. Da quel giorno, le loro vite e la storia di Medjugorje cambiarono per sempre.
Una storia che accompagna, ancora oggi, non solo i testimoni diretti di quelle apparizioni, ma milioni di fedeli nel mondo. Medjugorje è una terra di cambiamento, chi la visita torna a casa diverso da come è partito.
Se stai pensando di fare un viaggio differente dal solito, un viaggio dove cerchi delle risposte, perchè hai una speranza, una sofferenza o un dubbio nel tuo cuore, o semplicemente perché cerchi pace e tranquillità, Medjugorje è la meta giusta.

Cosa vedere a Medjugorje?
Una volta arrivato a Medjugorje, avrai la possibilità di visitare i luoghi più importanti e significativi della cittadina.
La Chiesa di San Giacomo
Costruita nel 1934 è la Chiesa dedicata al santo patrono dei pellegrini, San Giacomo, e rappresenta il fulcro della comunità locale in fatto di spiritualità e devozione. E’ un luogo di fede, colmo di tanta storia.
Il Podbrdo
La collina delle Apparizioni è uno dei posti più suggestivi di Medjugorje.
Le prime apparizioni della Madonna, sono avvenute su quel monte, che oggi è meta di devozione per milioni di fedeli, provenienti da tutto il mondo.
Nel 2001, una bellissima statua bianca della Madonna è stata posta nel luogo della prima apparizione. Oltre a rappresentare un’importante meta religiosa, il Podbrdo è un punto di osservazione meraviglioso per vedere tutta la valle in cui sorge la cittadina.

Il monte Krizevac
Il monte più alto di Medjugorje è anche quello più ricco di storia. Nel 1934 è stata posta una croce di cemento di oltre 9 metri, a commemorare i 1900 anni della morte di Gesù. Una bellissima frase troneggia sulla croce: “A Gesù, redentore e salvatore del genere umano, i parrocchiani di Medjugorje innalzano. Liberaci dal male, liberaci dal male.” Un luogo che coniuga natura e spiritualità come pochi.
Il Cristo Risorto
Una bellissima statua in bronzo, ritraente il Cristo Risorto, opera dello scultore Andrej Ajdic, è posta a pochi metri dalla Chiesa di San Giacomo. Dal 2000, la statua trasuda dal ginocchio destro, come hanno constatato molti sacerdoti accorsi a verificare il fenomeno.
Come arrivare a Medjugorje?
L’aeroporto più vicino è quello di Mostar, a circa 25 km dalla cittadina, in cui vi sono molti voli internazionali. Tuttavia il miglior modo per raggiungere Medjugorje è un pellegrinaggio organizzato. Un pellegrinaggio a Medjugorje organizzato nei minimi particolari, con guide preparate e cordiali, è il modo giusto per godere pienamente di un viaggio spirituale di questo tipo.
Un pellegrinaggio a Medjugorje, con spostamenti ed alloggi di ottimo livello, programmati in modo da non preoccuparsi di nulla, tutto organizzato per farti pensare solo al tuo viaggio e alla tua spiritualità, puoi trovarlo sul sito pellegrinaggidifede.com.
Perché un pellegrinaggio a Medjugorje?
Ciò che si nota subito, camminando per le vie di Medjugorje, a prescindere che tu sia credente o meno, è la grande calma, la tranquillità e la pace che si respira nei dintorni del Santuario e in tutti i luoghi nei paraggi della Collina delle Apparizioni, il piccolo monte su cui è apparsa le prime volte la Madonna.
E’ una pace gioiosa, che non sfocia nella solennità e nell’estrema serietà, ma che è spesso scandita dai canti dei tanti fedeli in pellegrinaggio a Medjugorje. Un senso di pacificazione e benessere pervade questi luoghi, che sono meta di viaggio e vacanza per migliaia di fedeli ogni anno.
Foto copertina di ivan ferrari photo

Fondatore e autore di NonSoloTuristi.it e ThinkingNomads.com.
110 nazioni visitate in 5 continenti. Negli ultimi 6 anni in viaggio per il mondo con mia moglie Felicity e le nostre due bambine. Instagram @viaggiatori