Tutte le tipologie di esperienza di volo da provare almeno una volta nella vita

Fin da quando ero bambino, il volo mi ha sempre affascinato: guardare un aereo sollevarsi nel cielo mi ha sempre trasmesso un senso di libertà e meraviglia — una passione che non ho mai avuto modo di trasformare in realtà imparando davvero a pilotare. Eppure, ogni volta che mi capita di salire in quota, anche solo come passeggero, ritrovo quella stessa emozione pura e intensa che il volo riesce a regalare.

Volare è un’esperienza unica, in grado di regalare ricordi indelebili, tra i panorami mozzafiato che permette di ammirare e le emozioni intense che consente di provare sul momento. Ricordo, durante un viaggio, di aver conosciuto un signore di Milano che si era costruito da solo un aeroplano ultraleggero: mi raccontò che spesso decolla dal Nord Italia per raggiungere il centro Italia anche solo per pranzo, semplicemente per il piacere di volare e di vedere posti nuovi. Una storia che mi ha colpito molto e che racchiude perfettamente lo spirito di questa passione — la libertà assoluta e la voglia di guardare il mondo da un’altra prospettiva.

Oggigiorno, per fortuna, ci si può affidare ad apposite realtà specializzate per accedere alle più diverse tipologie di esperienza di volo, che spaziano dalla mongolfiera al volo dell’angelo, passando per il parapendio e l’elicottero: tutte attività che si svolgono nella più totale sicurezza e in presenza di professionisti qualificati.

Ma andiamo a vedere in dettaglio tutte queste esperienze di volo.

Volo in mongolfiera trasportati solo dal vento

Una delle esperienze di volo più amate è senza dubbio quella che si vive in mongolfiera, in quanto permette di lasciarsi trasportare dal vento e ammirare lentamente dall’alto panorami mozzafiato.

L’esperienza assistendo alla suggestiva procedura di gonfiaggio del pallone, durante la quale l’involucro prende lentamente forma, riempiendosi d’aria calda, mentre il cesto resta ancorato a terra. Dopo un breve briefing introduttivo, si sale a bordo e si parte per un’avventura che non ha mai un tracciato identico, dato che la rotta viene determinata dalle correnti.

I luoghi ideali per vivere questa esperienza in Italia sono davvero tantissimi, spaziando per esempio dalle cime delle Alpi ai vigneti delle Langhe, i cui paesaggi sono Patrimonio dell’Unesco, passando per il Lago di Garda e le colline del Chianti

Si tratta di un’occasione perfetta per chi cerca una romantica fuga tra le nuvole o per chi vuole condividere un momento speciale con amici e familiari, sospesi tra cielo e terra in un silenzio che amplifica ogni emozione.

Volo in mongolfiera

Parapendio: volare leggeri tra cielo e pendii

Tra le esperienze di volo più suggestive rientra anche il parapendio, che consente di spiccare il volo da un pendio e planare dolcemente seguendo il profilo del paesaggio. 

Si vola sempre in tandem, guidati da un pilota esperto che gestisce ogni fase dell’attività in totale sicurezza. Il decollo avviene con una breve rincorsa e, nel giro di pochi secondi, si è già in quota, con una visuale ampia e continua sul territorio sottostante.

Per partecipare non servono competenze tecniche: è sufficiente essere in buona salute e indossare scarponcini da trekking, abbigliamento sportivo e, all’occorrenza, occhiali da sole. Anche i bambini dagli 8 anni in su possono volare, se accompagnati da un genitore. Durante il volo, il passeggero rimane seduto a godersi il panorama oppure, se lo desidera, può provare a manovrare la vela per qualche istante, sempre sotto la supervisione del pilota.

In Italia ci sono molti luoghi perfetti per fare parapendio, grazie alla varietà del paesaggio e alla presenza di pendii e dislivelli naturali che rendono il volo un’esperienza unica.

Leggi anche la mia esperienza con il parapendio a motore lungo il corso del Po.

volo in Parapendio

Volo in deltaplano

Simile al parapendio ma più dinamico, il deltaplano regala una sensazione ancora più intensa di controllo e libertà. Si vola sdraiati, con il viso rivolto al paesaggio, sospesi nel vento e guidati dalle correnti. Le località più spettacolari per provare questa esperienza sono Norma, nel Lazio, Castelluccio di Norcia e il Lago di Como, dove la combinazione di montagne e vallate crea scenari mozzafiato.

deltaplano

Volo panoramico in ultraleggero

Per chi ha sempre sognato di volare davvero, esistono anche voli panoramici in aereo ultraleggero, che permettono di sedersi accanto a un istruttore e scoprire le basi del volo.

Durante l’esperienza, è spesso possibile provare a manovrare i comandi sotto la supervisione del pilota, per vivere l’emozione di “essere ai comandi”. È l’attività ideale per chi vuole avvicinarsi al mondo dell’aviazione leggera in modo sicuro e coinvolgente.

Un’esperienza che ho raccontato anche nel mio articolo dedicato a l’Umbria vista in volo, una delle regioni più affascinanti da ammirare dall’alto.

ultraleggero

L’adrenalina unica del volo dell’angelo

Tra le esperienze di volo più spettacolari c’è senza dubbio il volo dell’angelo, che permette di attraversare vallate e canyon restando agganciati a un cavo d’acciaio e scivolando nel vuoto a grande velocità, nella più totale sicurezza

L’attività si svolge infatti fissando l’imbrago a una fune d’acciaio, tramite un sistema di carrucole, sotto la supervisione di uno staff tecnico specializzato, che controlla ogni fase del lancio e procede ad attente verifiche prima di ogni partenza.

L’attrezzatura è simile a quella impiegata nelle attività alpinistiche, comprendendo imbrago, casco, moschettoni e carrucola. Dopo un breve briefing con lo staff, si viene assicurati alla fune e lanciati lungo il percorso, sospesi tra due versanti in un contesto completamente aperto. Le installazioni si trovano per lo più in zone montuose, dove il dislivello naturale consente lunghezze e velocità adeguate.  

Il volo dell’angelo è consigliato a chi cerca un’esperienza adrenalinica e risulta ideale per gruppi di amici e per chiunque voglia vivere un momento fuori dall’ordinario durante una vacanza in montagna.

Sorvolare città e paesaggi naturali in elicottero

Un’altra esperienza di volo indimenticabile è quella in elicottero, molto gettonata soprattutto all’interno delle grandi metropoli.

Prima della partenza, è previsto un briefing con il pilota, durante il quale vengono illustrate le caratteristiche dell’elicottero, il funzionamento del volo e le regole di sicurezza da seguire a bordo. È anche il momento in cui si può porre qualche domanda o semplicemente familiarizzare con l’esperienza

Si parte da un’elisuperficie autorizzata e, una volta a bordo, bastano pochi secondi per alzarsi in volo e iniziare a seguire la rotta prevista, che può anche essere in parte modificata per assecondare le preferenze di chi è a bordo.

Il volo viene condotto da un pilota professionista mentre gli elicotteri impiegati sono in genere modelli leggeri, che accolgono viaggiatori singoli oppure piccoli gruppi – generalmente fino a un massimo di 5 partecipanti.

In alcuni casi, i passeggeri più curiosi possono anche provare a pilotare per un breve tratto, sotto la supervisione diretta del pilota.

Si tratta di un’esperienza particolarmente adatta a chi è curioso di ammirare le bellezze del territorio da una prospettiva diversa, senza perdere nessun dettaglio.

Elicottero in volo

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.