Se ti dicessero “Non ti piace niente del menù? Allora il piatto fattelo tu.” non saresti invogliato a far uscire a galla il Master Chef che è in te e mixare gli ingredienti? ..dai, ormai in ognuno di noi si nasconde un piccolo critico culinario. 😉
Questo è quello che accade a Inn Cantina, locale gourmet nel cuore di Riccione. Il menù è ricco di prodotti semplici, ma al tempo stesso, ricercati: dai taglieri, passando per i crostini, fino ad arrivare a panini e dolci molto particolari, realizzati con i migliori prodotti del territorio italiano.
Inn Cantina è quel locale dove il panino – che da tutti noi è considerato poco più che un pranzo veloce – assume un’altra dimensione e diventa gourmet, con il ciclo di appuntamenti Il Panino è Chic.
Il Panino è Chic: il ciclo di appuntamenti mensili all’insegna della cucina creativa
Ogni ultimo venerdì del mese, fino a marzo 2017, alcuni dei migliori Chef del territorio – dell’ associazione CHIC (Charming Italian Chef) – propongono un panino creativo nel rispetto delle materie prime di cui è ricco il nostro Paese.
Ad aprire il ciclo di appuntamenti è stato Riccardo Agostini (Ristorante Il Piastrino di Pennabilli) che ha proposto una Piadina con polpetta di Bianca romagnola, squacquerone affumicato, valeriana, rucola, saba e aceto balsamico.
A me vien fame solo a leggere gli ingredienti.
Vuoi sapere, invece cosa ho provato nell’appuntamento di gennaio?
Con lo Chef Giancarlo Casa, ho fatto un tuffo nella cucina romana, tra i supplì – dal più classico con riso in bianco e un cuore di sugo a uno decisamente più fantasioso con un cuore di broccoli e alici – e la carbonara. Non la solita carbonara: il condimento romano non ha fatto da contorno al classico piatto di spaghetti, ma ha riempito un fragrante panino spolverato di pepe nero e formaggio grattugiato.
L’attenzione di Inn Cantina non è riservata solo al cibo, ma anche alle birre.
Ti piace la birra bionda? Non sarai deluso… in realtà, neanche se ti piace bianca, ambrata o scura, perché Inn Cantina a rotazione propone una selezione delle migliori birre dal mondo, alla spina o in bottiglia, oltre a tutte le birre Amarcord.
E per rimanere in tema innovazione ti dirò di più: a maggio, è stato il primo locale a servire birra fresca in Tank Amarcord.
Cosa è? Un attimo. Ora ti spiego, meglio: se bevi la birra dal Tank ti accorgi subito della differenza perché bevi una birra che viene presa dal tank di maturazione, trasportata direttamente al locale e versata nel tuo bicchiere.
Vuoi conoscere i prossimi due appuntamenti con il panino gourmet?
Segna le date sul tuo google calendar:
- 24 febbraio, con lo chef marchigiano Michele Biagiola
- 31 marzo, con la chef umbra Edi Dottori.
Siamo Tonia e Valeria ma nella blogosfera siamo Forchetta&Valigia. Una strana coppia la nostra: una precaria con esperienza, l’altra indecisa cornica. E come suggerisce il titolo del blog c’è una, anzi due grandi passioni che ci accomunano: i viaggi e il cibo!