Orme Festival Fai della Paganella: trekking, natura e cucina trentina

È entrata nel vivo l’ottava edizione di Orme – Festival dei Sentieri, che fino al 14 settembre animerà Fai della Paganella, nel cuore del Trentino, con attività ed esperienze pensate per tutte le età. Un appuntamento ormai atteso non solo dagli amanti del trekking, ma anche da chi desidera vivere la montagna in maniera diversa, a contatto con la natura, la cultura locale e la buona cucina.

Orme, anno dopo anno, si rinnova e cresce, diventando non solo un’occasione di cammino e scoperta dell’ambiente alpino, ma anche uno spazio di dialogo, riflessione e valorizzazione del territorio montano. È un festival che lascia davvero il segno: tracce da seguire, domande da portare a casa, ma anche momenti di leggerezza, convivialità e profonda introspezione.

Esperienze per tutti: dal trekking all’alba al Bio Blitz per bambini

Il weekend di apertura è stato un susseguirsi di esperienze che hanno coinvolto un pubblico numeroso e partecipe. Tra le più suggestive spiccano il trekking all’alba, un’emozione che ogni amante della montagna dovrebbe provare almeno una volta, e il Bagno di Gong, un momento di meditazione e armonia con la natura circostante. Non sono mancate anche pratiche di radicamento, ideali per ritrovare equilibrio e concentrazione in un contesto naturale unico.

I bambini hanno avuto un ruolo centrale grazie a laboratori e attività pensate per incuriosire e divertire. Il Bio Blitz e il laboratorio sul miele hanno permesso ai più piccoli di scoprire da vicino la biodiversità e il lavoro delle api, imparando quanto sia importante rispettare e proteggere il nostro ecosistema. Vedere i bambini con gli occhi sgranati di fronte a un alveare o intenti a riconoscere le erbe spontanee è forse una delle immagini più belle di Orme: un festival che educa senza annoiare e che sa parlare a tutte le generazioni.

“Il prato da mangiare”: la montagna diventa cucina

Il culmine di questa settimana intensa sarà sabato 13 settembre con l’esperienza “Il prato da mangiare”: si tratta di una passeggiata guidata da Stefano Delugan tra i prati di Fai della Paganella, alla scoperta di erbe spontanee e coltivate. Ogni prato custodisce centinaia di specie diverse, ognuna con proprietà, storie e usi particolari. È un po’ come entrare in una biblioteca vivente, dove invece dei libri ci sono foglie, fiori e radici che raccontano tradizioni contadine tramandate di generazione in generazione.

Io stesso, partecipando ad attività simili in passato, ho imparato quanto sia sorprendente scoprire che ciò che cresce sotto i nostri piedi non è solo erba, ma un vero patrimonio di conoscenze e sapori. Camminare con qualcuno che sa leggere il paesaggio in questo modo significa aprire gli occhi e la mente a un nuovo modo di vivere la montagna.

La passeggiata terminerà con un momento culinario d’eccellenza firmato dalla chef Giada Miori, titolare del ristorante La Casina di Drena nell’Alto Garda Trentino. Conosciuta come “Lady Chef”, Giada ha il dono di trasformare i doni della natura in piatti che sanno emozionare e sorprendere. Attraverso le sue creazioni gastronomiche, la montagna si racconta: ogni erba diventa ingrediente, ogni aroma diventa storia, ogni piatto un ricordo che rimane impresso nella memoria.

Perché partecipare a Orme Festival dei Sentieri

Orme non è un semplice festival di trekking: è un invito a vivere la montagna in tutte le sue sfumature. Camminare, ascoltare, assaggiare, imparare: ogni attività è pensata per connettere persone e natura, tradizioni e innovazione, grandi e piccoli.

Partecipare significa portarsi a casa non solo fotografie e ricordi, ma anche nuove conoscenze, amicizie e una rinnovata consapevolezza dell’ambiente che ci circonda. Personalmente credo che esperienze come queste siano un antidoto perfetto alla vita frenetica: fermarsi, respirare, osservare e lasciarsi guidare dal ritmo lento dei sentieri è un lusso che dovremmo concederci più spesso.

Se vi trovate in Trentino a settembre, non perdete l’occasione di vivere Orme – Festival dei Sentieri a Fai della Paganella. Tra natura, sapori autentici e momenti di condivisione, sarà un’esperienza che arricchirà cuore e mente.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.