La casa della Confraternita di San Francesco d’Assisi: affreschi medievali nel Roero piemontese

Risulta sempre affascinante indagare nei misteri del passato, in particolar modo in quelli dell’antichità e del medioevo. Nella parte nord-orientale della provincia di Cuneo c’è una regione costituita da 24 comuni che si chiama Roero, dal nome di una famiglia nobile dell’astigiano che qui ha dominato per secoli, ed ora territorio di ottimi vini che … Continua

Cosa vedere in 2 giorni a Varallo, Val Sesia, Piemonte

IL SACRO MONTE Varallo è un’antica cittadina nella Val Sesia piemontese, la sua origine risale al 1400, quando il beato Bernardino Caimi, volle qui ricreare, nel percorso del sacro Monte, i luoghi visitati in Palestina per farne una “Nuova Gerusalemme”. E così si cominciarono a costruire le famose 50 cappelle, divenute patrimonio UNESCO nel 2003, … Continua

La Cripta di Sant’Anastasio e il Museo Lapidario di Asti

Immaginiamo di entrare nel seminterrato di un liceo classico dell’inizio del secolo scorso e qui trovare un cimitero medievale, una cripta antichissima di origine leggendaria ed un museo riservato ad antiche lapidi, per scoprire che il luogo fu un monastero femminile per circa mille anni. Penseremmo probabilmente che si tratti del seguito de “Il codice … Continua

Cosa fare e vedere tra Langhe, Monferrato e Roero (Unesco)

I momenti di passaggio da una stagione all’altra sono sempre segnati da un nostro stato d’animo mutevole che li caratterizza. Anche se troppo calda l’estate non è mai troppo lunga e quando, tra fine agosto ed i primi di settembre, la temperatura inizia a scendere, una leggera malinconia ci assale. E’ il momento in cui … Continua

Visita al Castello di Pralormo e al suo parco in Piemonte

A Pralormo piccolo paese piemontese a trenta km da Torino, l’arrivo della primavera è annunciato dalla fioritura degli oltre 90.000 tulipani presenti nel parco del suo Castello. La Contessa Consolata di Pralormo, innamorata di questi fiori, da venti anni condivide questo momento con tutti gli amanti della natura aprendo ogni giorno, per circa un mese, … Continua

Visitare Torino - Vigna della Regina

Itinerari insoliti di Torino

Negli ultimi anni Torino si è riscoperta una meta turistica e sono tanti i visitatori che oramai affollano le vie del centro e le attrazioni principali della città. Riuscire a cogliere il carattere di una città come Torino può sembrare complicato. Molti turisti immaginano di trovare un ambiente riservato e ingessato, quando poi la conoscono ne … Continua

Borgo Medioevale

Il Borgo Medievale di Torino: un falso storico che è museo a cielo aperto

Chiunque venga in visita a Torino non può non programmare una passeggiata al Parco del Valentino e al Borgo Medievale. È praticamente un obbligo morale a cui non ci si può sottrarre, e ad essere onesti ed oggettivi una visita qui vale davvero la pena. Il Parco del Valentino Il Parco del Valentino è il parco … Continua