Oropa, Candelo e Oasi Zegna: Il Cuore Segreto della Provincia di Biella

Dicono che la provincia di Biella sia lontana da tutto, complicata da raggiungere e che non ci sia nulla di interessante da vedere. In realtà il territorio biellese è nascosta, gelosamente ed elegantemente, dietro la sua vetrina di paesaggi verdi e inconsueti pronti a stupire collina dopo collina, curva dopo curva.

Ci sono luoghi che non devono per forza essere facilmente raggiungibili, o pieni ed affollati la maggior parte dell’anno per meritare delle menzioni. Tra queste vallate tranquille e ordinate si nascondono eccellenze inimmaginabili in ogni campo. E se hai la possibilità visita il lago di Viverone in 1 giorno, ne vale la pena.

Santuario di Oropa

Attraverso il nostro viaggio nella provincia di Biella incrociamo sulla nostra strada il maestoso Santuario di Oropa, dove si venera la statua medievale della Madonna Nera, collocato a 1180 metri di altezza e abbracciato dalla Riserva Naturale Speciale del Sacro Monte Oropa che sorge ad un passo dal confine con la Valle d’Aosta. Il complesso religioso risulta essere tra i più antichi e frequentati santuari mariani dell’Occidente (fonte TCI). È distante una quindicina di chilometri da Biella e ci stupisce non solo per la tranquillità che sembra emanare al cospetto delle enormi montagne circostanti, ma anche per la moltitudine di offerte destinate alla Madonna da parte di fedeli riconoscenti per una grazia ricevuta o per semplice devozione.

La statua della Madonna Nera di Oropa, con il bambin Gesù da una parte e dall’altra uno scettro di diamanti dei Savoia, si trova all’interno della Basilica, subito dopo aver passato l’arco della Porta Regia.

Santuario di Oropa - Biella - #destinazionebiella

Battistero di San Giovanni Battista

Passiamo qualche ora anche in città. Da non perdere certamente il Battistero di San Giovanni Battista, risalente al X secolo, in pieno centro. Da Via Italia, spina dorsale del centro storico, ci spostiamo nella zona alta della città grazie alla funicolare inaugurata nel 1885.

Ricetto di Candelo

Sempre in provincia di Biella non si può fare a meno di visitare il Ricetto di Candelo, una delle aree fortificate meglio conservate d’Europa, che aveva la funzione in tempi medioevali di proteggere dagli attacchi nemici.

Oggi il ricetto ha tutto l’aspetto di avere una funzione turistica con varie bancarelle di prodotti tipici e artigianali, ma l’atmosfera che si respira qui, passando all’interno delle cinque strade principali (rue, dal francese) è veramente suggestiva. Sembra di rituffarsi in quell’epoca dove l’acqua non serviva per lavarsi, ma solo per dissetarsi e i vestiti erano tutti marroni, a maniche intercambiabili. Da qui – dice la guida – nasce l’espressione popolare “un altro paio di maniche”.

Biella centro

Oasi Zegna

E per finire parliamo dell’Oasi Zegna che si estende per più di 100 chilometri quadrati. Inaugurata nel 1933, fu un progetto ispiratore che promosse la tutela del territorio, instaurando un vero e proprio dialogo con i visitatori attraverso le informazioni di carattere faunistico, floristico, geologico ed antropologico di questo luogo.

Oggi l’oasi è perfetta per qualsiasi tipo di attività turistica montana. Dal trekking, alla mountain bike, passando per sci e le ciaspolate invernali. L’area prende il nome dal fondatore, Ermenegildo Zegna, che fu anche fondatore del noto lanificio famoso in tutto il mondo ancora oggi.

Il museo Casa Zegna è una visita molto interessante e dà l’opportunità al visitatore di ripercorrere la storia della famiglia, non solo attraverso l’eccellenza dei prodotti che l’hanno contraddistinta nel mondo, ma anche per alcune iniziative personali quali l’introduzione di conifere e rododendri nell’oasi, per non parlare della “Panoramica Zegna”, strada che porta da Biella fino in montagna, costruita proprio dagli operai stessi della fabbrica, durante un ribassamento della produzione tessile nel primo dopoguerra.

Cosa mangiare nel Biellese

Un altro particolare del biellese è costituito dagli innumerevoli prodotti tipici della gastronomia locale. Da formaggi delicati e squisiti (quali toma, maccagno ed erborinati), accompagnati da confetture prelibate fatte in casa, si passa a vini prestigiosi quali il Canavese Nebbiolo. Ma una menzione particolare merita la grappa che ci è stata offerta: sublime, prodotta con il metodo bagnomaria alla piemontese. Infine non dimentichiamoci della birra locale Menabrea, che con il suo museo ricco di bottiglie da collezione e riconoscimenti contribuisce ad alimentare la ricettività della provincia di Biella.

Formaggio toma - Biella - #destinazionebiella

Conclusione

Per concludere, il nostro viaggio nella provincia di Biella ci ha mostrato quanto questo territorio sappia sorprendere con la sua natura incontaminata, la sua storia affascinante e le sue eccellenze artigianali e gastronomiche. Ma non fermatevi qui: visita Biella in 1 giorno che merita davvero una visita approfondita. Tra le vie del centro storico, i musei, i negozi locali e l’atmosfera autentica che si respira, scoprirete un lato ancora più intimo e accogliente di questa provincia. Biella, con le sue colline verdi e le sue tradizioni, è pronta a stupire chiunque abbia il desiderio di esplorarla.

Le 4 migliori località sciistiche del Piemonte

Da appassionato di sci e amante del Piemonte, non posso fare a meno di consigliare queste località sciistiche del Piemonte, che offrono un’esperienza sciistica indimenticabile sia per sciatori esperti che per principianti, o per coloro che vogliono semplicemente trascorrere qualche giorno di relax in montagna.  Il Piemonte è una regione rinomata per le sue incredibili … Continua

Le Langhe Monferrato Roero in Piemonte: cosa vedere in un fine settimana lungo

Le Langhe Monferrato Roero, cosa vedere in un fine settimana lungo? Sicuramente in questa zona ci sono davvero tante cose da vedere e il periodo migliore per andarci è l’autunno, stagione nella quale si potrà godere, oltre a tutto il resto, anche al foliage. Andiamo a scoprirne qualcuna insieme. Le Langhe del Monferrato Roero fanno … Continua

La Cascata del Pescone: la magia della natura in mezzo al bosco in Piemonte

Nel 2022 l’estate in Italia si è fatta decisamente sentire, con temperature proibitive in tutto lo Stivale. Alla fine, i fortunati che vivono lungo le zone costiere del nostro paese hanno potuto usufruire del mare e delle sue brezze per alleviare il grande caldo. Chi invece vive in città o semplicemente lontano da esso ha … Continua

Consigli per un weekend a Orta San Giulio in Piemonte

Dopo un  lungo, travagliato, faticoso, inverno, non avevo voglia di buttarmi nel caos di una grande città, di sostare ore in un aeroporto o di lanciarmi in terre sconosciute, ma bramavo la dolcezza dei laghi, il loro paesaggio delicato, la loro quiete. Non ho pensato a un grande lago turistico, ma a un piccolo lago … Continua

Il Santuario della Madonna del Boden in Piemonte

Qualcuno un tempo affermava che siamo un popolo di poeti, santi e navigatori. In effetti parrebbe che l’80% dei santi sia di origine italica. È quindi normale che lungo tutto lo stivale siano fioriti nei secoli luoghi di culto dedicati a essi piuttosto che a episodi miracolosi, che hanno veduto la salvezza di persone innocenti. … Continua

Visita al Santuario della Madonna di Tavoletto in Piemonte

Se dico Roero, cosa vi viene in mente? Cuore del Piemonte, dolci colline colme di vigneti, una corolla di paesi con i loro castelli. Ma anche innata gentilezza delle persone e, naturalmente, mangiare e bere di altissima qualità, ben noti ai viaggiatori che provengono da tutto il mondo per visitare questo territorio e quello delle … Continua

I 14 Borghi del circuito degli Infernot del Monferrato

Gli Infernot sono uno dei più preziosi regali architettonici che offre il Monferrato. Stiamo parlando di cavità sotterranee, scavate direttamente nella pietra e poste al di sotto delle abitazioni rurali. Classificati Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, sono oggi inseriti in un circuito di 14 Comuni situati tra le province di Alessandria e Asti. La loro storia secolare … Continua