I 5 borghi più belli d’Italia (perfetti per Pasqua 2025)

Borghi d’Italia i 5 più belli (secondo me) perché sicuramente questa graduatoria è personalissima. E, magari, tu ne indicheresti degli altri però quello che conta, credo, sia parlare di posti interessanti da vedere che poi siano al primo, secondo posto, quello poco conta quello che è certo al cento per cento che questi sono perfetti per Pasqua 2025.

Apricale – Liguria

Apricale è un bel borgo sulle colline liguri, appena nell’entroterra di Imperia, ed è detto il “paese del sole” (il nome deriva da “apricus” che vuol dire soleggiato). Come mai questa particolarità? Semplice perché è sotto a una luce dorata che è la stessa che durante i secoli ha ispirato scrittori, poeti e artisti in genere.

Si caratterizza per la piccola piazza con le scale che uniscono i vecchi edifici in pietra in stile medievale che ti catapultano, come per magia, in un passato pieno di fasto e splendore!

Prosegui la tua passeggiata girovagando tra i caruggi e oltrepassando le porte, tre, che sono ancora praticamente intatte!

A ogni passo potrai vedere un’opera d’arte, sai? I Murales a tema agreste, Il Monumento al Libro di Pazzagli e Nobbio, alla bici che si trova sospesa sul Campanile del Castello della Lucertola.

Il Castello della Lucertola risale al X secolo e fu fatto dai Conti di Ventimiglia a scopo difensivo seppur nel corso dei secoli ebbe diversi rimaneggiamenti, attualmente è il Museo della Storia Locale tuttavia al suo interno vengono ospitate anche manifestazioni e mostre d’arte.

Per maggiori informazioni clicca qui.

Apricale Liguria

Arco – Trentino Alto Adige

Arco si trova al termine della Val di Sarca e la sua importanza nasce nel 1800 quando iniziò ad interessare sia i nobili sia i viaggiatori, in genere, in quanto divenne un rinomato luogo di cure. Costoro, tra cui anche gli Asburgo, erano attratti dall’aria pura, dai giardini alla mediterranea, il clima mite.

E, tuttora, la cittadina trentina ammalia e seduce il turista in quanto posto di pace e di cose stupende da vedere.

Si parte dalla Porta Stranfora che richiama ai tempi passati, ancora ben custoditi, grazie al ponte levatoio e quest’ingresso in pietra collega il quartiere storico attraverso la strada va a quello che resta del grandioso Castello Medievale a cui si arriva tramite una strada tra gli ulivi. Dall’alto il panorama che spazia fino al lago di Garda è un qualcosa di stupendo a dire poco!

Per maggiori informazioni clicca qui.

Castello di Arco Trentino Alto Adige
Castello di Arco Trentino Alto Adige

Pennabilli – Emilia Romagna

Pennabilli si trova nel cuore della Valmarecchia dove potrai immergerti nella natura passeggiando lungo il Torrente Storena dove poter respirare un po’ di aria buona….

Ma non solo, ovviamente, anzi ad esempio hai presente Tonino Guerra? È stato poeta, scrittore e sceneggiatore che ha vissuto qui per un periodo e sempre qui è sepolto. Sto parlando dei “I Luoghi dell’Anima” che sono un percorso ideato proprio da Guerra per ripercorrere luoghi pieni di magia e simbolici.

Si va, ad esempio, dall’Orto dei Frutti Dimenticati in cui ci sono delle specie di alberi da frutto che si sono perduti per passare al Santuario dei Pensieri in cui ci sono sette sculture in pietra con tanto di panchina per fermarsi a riflettere.

Per maggiori informazioni clicca qui.

Pennabilli

Cervara di Roma – Lazio

Cervara di Roma si trova a oltre 1.000 metri di altezza e dista un’oretta da Roma e sembra una cittadina da fiaba. Fa parte del Parco Naturale Regionale dei Monti Sibillini ed è famoso per essere il “Paese degli Artisti”, difatti, in ogni dove si trovano murales e opere d’arte.

Quello che ha attirato la mia attenzione sono stati le note di Morricone sulle pareti delle case, difatti, sono riprodotti gli spartiti, ma anche i pensieri di Ungaretti.

Tanto più che le case del borgo sono di pietra, le strade con i ciottoli e non mancano né le scalinate né gli archi, forse, è questo che ne fa un borgo d’altri tempi… È, come, un museo a cielo aperto.

Percorri, quindi, la Scalinata della Pace che è un tragitto storico che ti porterà ai resti della Rocca Medievale del 1115 che ora sono abbelliti da sculture che rappresentano figure femminili ma anche pagine di libri scolpiti nelle pietre.

Se vuoi avere una vista d’insieme però devi andare nella piazza principale, Piazza Umberto I, da cui potrai godere di una vista eccezionale su tutta la valle.

Per maggiori informazioni clicca qui.

Cervara di Roma Lazio

San Lucido – Calabria

San Lucido è in provincia di Cosenza e si trova su di un colle da cui si può vedere sia il sole che sorge sia il sole che tramonta e non è da tutti, vero? Senza dimenticare che, poi, girerai tra casette colorate mentre vedi da lontano, ma non troppo, il blu del mare.

E un po’ di qua e un po’ di là vedrai le maschere (opera dell’artista Marilena Malito che è del posto) che richiamano la popolazione saracena che invase e domino la Calabria. A questo riguardo c’è una curiosità (seppur triste)! Qua ci sono due vicoletti (Via Donna Poppa e via Donna Vienna) che furono due giovani ragazze che pur di non dover sposare il nemico preferirono perire.

Degna di nota anche la Scalinata e la Statua dell’Amore anzi se sei in dolce compagnia fai una foto proprio qui che la leggenda vuole che così facendo la tua storia duri per sempre! Che sia vero non lo so però provare costa poco, no?

San Lucido Calabria

E una volta qui ti mi dirigo verso la Chiesa della Pietà che è il più antico edificio di culto cittadino, si trova proprio all’interno del centro storico, e è a pianta unica con la statua sia di San Giovanni Battista sia dell’Addolorata.

E, ancora, il Castello di San Ruffo che fu eretto in epoca normanna con lo scopo di difendere la città dall’attacco dei Saraceni. Per maggiori informazioni clicca qui. E se vuoi visitare un altro bel paese nelle vicinanze leggi anche Badolato in 1 giorno: scopri le chiese antiche e le cantine storiche.

San Lucido Calabria

E per il momento ho concluso questo non esclude che prossimamente, magari parlerò di altri 5 bei borghi italiani perché l’Italia è ricca di cose belle da vedere e, certamente, il mio elenco non finisce qua 😉

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.