Bolle di Massimiliano Fuksas

La Grappa Fratelli Nardini è una tra le più famose e vendute in Italia, nata come produzione di acquavite nel 1779 a Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza. Ancora oggi i discendenti dei fondatori guidano l’azienda e nel 2004, per festeggiare i 225 anni di attività, Giuseppe e Cristina Nardini decidono di regalare una … Continua

La Cantina Petra, un gioiello toscano sconosciuto ai più

Le grandi architetture certe volte si trovano in località sconosciute ai più, piccole e fuori dalle grandi rotte commerciali o turistiche. Questo valeva nel Quattrocento, con la Chiesa di Villa a Castiglione Olona, e così vale anche oggi. Suvereto è un paese di poco più di tremila abitanti nella Val Cornia, in provincia di Livorno. … Continua

Il triste destino del PalaFuksas di Torino

Questa è una brutta storia, verrebbe da dirla alla Lucarelli. Una brutta storia di inefficienza, lungaggini e burocrazia, una di quelle storie tutte italiane che riguardano gli appalti pubblici. E che uno si aspetterebbe accadono al sud. Ed invece no, questa vicenda è settentrionale, anzi subalpina: è la storia del PalaFuksas di Torino. Facciamo un … Continua

L’inspiegabile mistero della Chiesa di Villa

L’architettura, come la Storia, non fa salti. Per questo trovare un grattacielo a Chicago è perfettamente normale quanto imbattersi in una piramide lungo le sponde del Nilo. Quando invece una piramide si trova al di fuori di quello che noi riteniamo il suo normale habitat, allora scatta la curiosità e iniziano gli interrogativi. E anche … Continua

Il Palaolimpico di Torino

L’assegnazione delle Olimpiadi ad una città è un grande avvenimento sotto ogni aspetto, compreso quello architettonico ed urbano. La creazione di nuovi impianti, il riammodernamento di quelli già esistenti e la creazione dei villaggi olimpici, che per grandezza sono spesso dei piccoli quartieri cittadini porta modifiche sostanziali al tessuto urbano delle città ospitanti. Alla creazione … Continua

La Chiesa del Santo Volto a Torino

Nelle città di oggi tutti gli architetti dicono che il problema è la periferia e legano questo sostantivo puntualmente al verbo “riqualificare”: esiste, per dire, al Comune di Roma addirittura il Dipartimento Politiche di Riqualificazione delle Periferie. In generale i risultati, va detto, spesso sono cervellotici, e quindi pessimi. Quando poi la “periferia” è anche … Continua

Il Palazzo dei Granduchi di Lituania

Le città sono come organismi viventi, che mutano e si evolvono, ed in questi processi nuovi edifici prendono il posto dei vecchi. In taluni casi, però, gli edifici distrutti vengono ricostruiti “come erano e dov’erano”, scelta dovuta il più delle volte a motivi ideologici. Vilnius, capitale della Lituania, è una bellissima città il cui centro … Continua

Museo Ara Pacis - Roma

Il Museo dell’Ara Pacis a Roma

Museo dell’Ara Pacis (2006), di Richard Meier – Lungo le rive del Tevere da pochi anni sorge un esempio di architettura contemporanea che porta la firma di una vera e propria stella internazionale: Richard Meier. Vincitore a 50’anni del Premio Pritzker (che potremmo definire sbrigativamente “il Nobel dell’architettura”), ha costellato le principali città europee e … Continua