Viaggio immobile #6: rincorrendo le balene d’Islanda

Le giornate si allungano ad Húsavík, e piano piano si avvicina il momento in cui la città riprenderà vita. Ad inizio aprile inizieranno i primi tour di whale-watching e da giugno il porto e tutta la città brulicheranno di persone provenienti da tutto il mondo, giunte qui per assistere ad uno degli spettacoli più entusiasmanti … Continua

Viaggio immobile #5: il Museo dell’Esplorazione di Húsavík

Le prime settimane dall’arrivo in Islanda sono surreali. Ogni volta che suona la sveglia, fuori è ancora notte fonda e la carica per iniziare la giornata non è al massimo. Ogni mattina mi sembra di svegliarmi per dover partire in gita scolastica. La sensazione di sonno non completato e la fatica a motivarsi a mettersi … Continua

Un viaggio immobile #4: puntualità e feste in Islanda

Quello islandese è un popolo nordico atipico. Ha alcuni tratti che definirei mediterranei, in realtà. Uno su tutti la puntualità. In Finlandia mi dicevano che per essere in orario dovevo trovarmi nel luogo di un qualsiasi appuntamento con cinque minuti di anticipo. Non ho mai vissuto per lungo tempo in Danimarca, Norvegia o Svezia, ma … Continua

Un viaggio immobile #2: l’aurora boreale di Húsavík

Il volo per Húsavík è in ritardo. Una discreta bufera di neve imperversa a Reykjavík, è forse questo il motivo del disguido. Nell’attesa io e Giuditta abbiamo tempo per continuare a non capacitarci di quanto tutte le cose qui in Islanda funzionino in maniera informale, forse anche troppo a volte. Tra le mani teniamo i … Continua

Le Storie Invisibili del lago Bajkal: alla ricerca degli sciamani

Il lago Bajkal, oltre ad essere il lago più profondo ed a contenere i quattro quinti di tutte le acque dolci del mondo, è un luogo particolarmente significativo per lo sciamanesimo, perché il suo cuore è l’isola di Olkhon, che secondo tale credenza è uno dei cinque punti energetici principali del pianeta. Tutto l’ambiente del … Continua

Transiberiana - Stazione

Le Storie Invisibili della Transiberiana: alla ricerca di un treno

Se c’è una cosa che non manca sulla Transiberiana è la compagnia. Avevo letto e sentito come non fosse difficile interagire con i propri compagni di viaggio e che sarebbe stata proprio quella la vera esperienza del viaggio in Transiberiana. Più dell’attraversare migliaia di chilometri di paesaggi sterminati sulla ferrovia più lunga del mondo. Quella … Continua