Expo 2015: il Padiglione Italia e l’architettura ecosostenibile

“Sai quando ti si secca il bianchetto, e col pennellino provi a cancellare ma ti si sporca solo il foglio?” È il commento di uno dei miei figli alla vista dell’intreccio di cemento bianco che caratterizza la facciata di Palazzo Italia a Expo 2015. Ma i miei occhi di architetto dicono ben altro di fronte … Continua

Gli Emirati Arabi Uniti a Expo 2015: un racconto di sostenibilità e alta tecnologia

Metti insieme il progetto dello studio della nota archistar Norman Foster, una bellissima presentazione e un’ammirazione che si è radicata nel mio cuore di architetto da quando, la scorsa estate, ho avuto l’occasione di andare a Dubai. Nell’immenso complesso dell’Expo, la tappa al padiglione degli Emirati Arabi Uniti era d’obbligo! A dire la verità, al … Continua

Canyon del Raganello - Parco Nazionale del Pollino, Basilicata, Italia

NaturArte: musica, natura e benessere nei parchi della Basilicata

Parliamo tanto di benessere e ci affanniamo a frequentare i più evoluti centri wellness quando ci dimentichiamo che per stare veramente bene non servono necessariamente bagno turco e sauna: è necessario recuperare quei ritmi che la frenesia quotidiana cancella dalle nostre vite, che la tecnologia, gli smartphone o i computer ci fanno relegare in un … Continua

Green o Greenwashing? Quando l’ambientalismo è solo un marchio

La bioarchitettura, la sostenibilità, il risparmio energetico non sono argomenti nuovi di cui sentiamo parlare per la prima volta. Sono parecchi anni che ricorrono questi concetti, in maniera sempre più pressante quanto più si accentuano le problematiche legate alla salvaguardia dell’ambiente. Architettura sostenibile, green building, ovvero progettare e costruire edifici a basso impatto ambientale: una … Continua

Una nave di vetro nella Ville Lumière: la Fondazione Louis Vuitton a Parigi

Parigi, una città che adoro e che ho sempre adorato. Una città in cui, fin dalla fine delle scuole, avrei desiderato trasferirmi e che, grazie al lavoro, sono riuscito a raggiungere qualche anno fa. Al di là del fascino ipnotizzante della Tour Eiffel, la vénérable Dame de fer, che non mi stancherei mai di guardare … Continua

Le Albere: l’eco-quartiere di Renzo Piano a Trento

Sin dai tempi dell’università ho sempre ammirato Renzo Piano, il suo modo di interpretare i progetti, il linguaggio architettonico, la tecnologia, lo studio della leggerezza, il modo di inserire le sue architetture all’interno del contesto in cui si trova a lavorare. Passando per Trento non ho potuto fare a meno di visitare il MUSE, il … Continua