La città di Cartagena de Indias in Colombia, è descritta come una delle città coloniali più belle dell’America Latina. Cartagena ha da sempre la capacità di attrarre e affascinare molti viaggiatori e turisti che provengono da ogni parte del mondo, grazie al suo mix pittoresco di vicoli colorati, sulla quale si trovano ancora antichi edifici coloniali. È inoltre la città più visitata della Colombia grazie alla sua bellezze storiche e alle sue spiagge caraibiche.
La città Colombiana di Cartagena, si presenta come una città molto vivace e con un’atmosfera unica, data dall’Influenza di culture africane, indigene ed europee, ed è inoltre famosa per la sua musica e la sua danza.
I Barrio più famosi della città di Cartagena
La città di Cartagena è situata sulla costa caraibica della Colombia e fu fondata nel 1533. Fu un’importante città portuale infatti, era considerata tra le città più importanti per le rotte commerciali tra Europa e America latina, ed era considerata il centro del commercio per le materie prime, l’oro, l’argento e la tratta di schiavi.
Attualmente Cartagena si divide in 5 distretti e in totale la città conta più di 50 quartieri o meglio definiti come “Barrios”. Di questi, i più famosi sono i seguenti.
Barrio del centro storico di Cartagena
Un quartiere che si caratterizza per avere alcuni degli edifici più lussuosi e rappresentativi della città, ed è stato dichiarato Patrimonio dell’Unesco nel 1984.
Il centro storico è un tesoro architettonico e culturale ed è considerato come il cuore della città colombiana di Cartagena. È noto, per le sue strade acciottolate, le case colorate e le piazze molto vivaci.
In questa zona si trovano alcuni dei principali siti turistici di Cartagena come: la Cattedrale di Santa Maria La Vieja, il Castello di San Felipe, La Torre dell’Orologio, La Cattedrale di Santa Catalina de Alejandría, il Monastero di San Pedro Claver e Il Palazzo dell’Inquisizione.
Inoltre si trova anche il Parco Bolivar, un’area verde che verso il tramonto, ospita ballerini e performer di strada.
Barrio Getsemani
Situato appena fuori dal Centro Historico, il barrio di Getsemani è noto per la sua atmosfera vivace e festosa. Qui si trovano molti ristoranti, bar e locali notturni, nonché murales colorati e artisti di strada.
Per molti dei suoi visitatori, questo è uno dei quartieri preferiti della città, dato che le facciate delle case sono coperte di vari disegni e colori.
In questo quartiere di Cartagena, si possono apprezzare luoghi come il Parco del Centenario, la chiesa della Santissima Trinità, e parte della muraglia.
Oltre ad essere famoso per i suoi colori, lo è anche per i differenti locali che organizzano spettacoli di danza come la “salsa” e per le Palenqueras. Le vie inoltre sono ricoperte di diverse bandiere colorate e ombrelli, che sono posizionati tra una casa e l’altra.
Barrio la Matuna
Il quartiere Matura ha poco più di 60 anni di storia. E questo è un’altra delle zone di Cartagena de Indias che come il barrio di Getsemani, è tra delle preferite dai turisti stranieri e nazionali. Qui infatti si possono trovare svariati ostelli con prezzi accessibili e ristoranti che offrono piatti tipici. Si trova a breve distanza da alcune delle principali attrazioni turistiche della città tra cui, il Castello di San Felipe de Barajas e la Torre dell’Orologio.
Barrios il Laguito
Il quartiere si trova sulla penisola tra la baia di Cartagena e il mar dei caraibi. È situato a pochi minuti dal centro storico e si trova vicino alle spiagge di Castillo grande e di Bocagrande, dove in questo stesso settore vengono praticati sport acquatici come ad esempio kitesurf e windsurf.
Barrio Manga
Manga è una delle zone più tranquille di Cartagena in termini di ritmo urbano. Offre una vista spettacolare sulla baia di Cartagena con alla sera la possibilità di vedere bellissimi tramonti. È un sito residenziale ideale per coloro che apprezzano e ricercano la tranquillità.
Barrio San Diego
San Diego è un barrio residenziale e anch’esso tranquillo. Si trova a poca distanza dal centro storico ed è caratterizzato da eleganti case coloniali, boutique di moda di lusso e ristoranti di alta classe.
Barrio Crespo
Il barrio di Crespo è più distante dal centro storico e dalla città vecchia. Infatti, questo si trova vicino alla zona aeroportuale. Nonostante ciò, è un barrio molto tranquillo che offre maggiori opzioni di alloggio economico per i viaggiatori. Inoltre qui, si trovano anche alcune delle spiagge meno affollate della città di Cartagena.
Le spiagge più famose
L’antica città colombiana, conta all’incirca 13 spiagge. Ma le più famose sono le seguenti.
Playa Blanca
Una delle spiagge più famose della città, situata sulla penisola di Barú al largo della costa di Cartagena. In generale questa spiaggia, è una destinazione molto popolare tra i turisti che visitano la zona ma il problema è che viene pesantemente presa d’assalto. Purtroppo l’acqua cristallina, è anche spesso inquinata dalle numerose imbarcazioni che si trovano nei pressi della spiaggia.
La spiaggia di Bocagrande
È situata nel quartiere turistico di Bocagrande. Questa spiaggia è una delle più popolari di Cartagena e poco distante si trova anche la Playa de Castillo Grande e la Playa de Punta Arena che è una meta popolare per gli amanti degli sport acquatici come ad esempio il surf.
Spiaggia de Isla grande
La si può raggiungere con una lancha (imbarcazione) trovandola direttamente in collaborazione di qualche tour, oppure dal molo. È la più grande delle isole del Rosario ed è considerata come un luogo paradisiaco tropicale, priva di caos e turismo. L’isola nonostante il nome è molto piccola e in meno di trenta minuti la si può girare tutta camminando.
Spiaggia de Isla Tierra Bomba
Una spiaggia molto più tranquilla rispetto alla Playa Blanca di Barú. La si può raggiungere in 10-15 minuti in barca ed è frequentata maggiormente dai locali.
Cos’altro fare in Cartagena
La città inoltre offre moltissime attrazioni turistiche, oltre quelle precedentemente elencate. Per una visita completa della città potete affidarvi ad un Tour privato di Cartagena de Indias, con guida in italiano.
Ma oltre questi posti, si ha anche la possibilità di visitare altri luoghi, come ad esempio i seguenti.
Il Parco centenario
Venne creato nel 1911 per commemorare la Dichiarazione di indipendenza della città di Cartagena de Indias. Oltre che essere un affascinante parco dove poter passeggiare liberamente, potrete anche incontrare svariate specie differenti di animali. Difatti, qui ci vivono animali come i bradipi, scoiattoli, uccelli selvatici, iguane e alcuni esemplari di scimmie.
Il castello di San Felipe
Il Castello di San Felipe risale al XVII secolo, durante il periodo coloniale spagnolo e nacque per difendere la città dagli attacchi delle flotte nemiche e dai pirati. Il castello di San Felipe de Barajas è uno dei siti turistici più importanti di Cartagena e offre una vista panoramica sulla citta.
Escursioni a Islas del Rosario
Le Isole del Rosario sono un arcipelago a circa 100 chilometri da Cartagena e sono famose per le loro spiagge bianche e l’acqua cristallina. Distano all’incirca 45 minuti in barca dalla città e le imbarcazioni partono direttamente dal molo dove sono venduti i vari passaggi. Volendo potete noleggiare un motoscafo con skipper per raggiungere queste isole.
Se invece si ha la possibilità di esplorare maggiormente la costa caraibica, si può raggiungere il villaggio di Minca, situato a poca distanza dalla città di Santa Marta. E il parco nazionale di Tayrona, il parco più famoso della Colombia.
Assistere ad uno dei meravigliosi tramonti di Cartagena
Come ultima cosa da fare a Cartagena, non può di certo mancare l’assistere ad uno degli spettacolari tramonti del posto. Grazie alle colorazioni calde e brillanti del sole che scende sulla città vecchia e sulle spiagge, la vista di un tramonto è un’esperienza veramente unica e che lascia un indelebile ricordo nella mente di chi visita la città.
Le spiagge della città, come la spiaggia di Bocagrande o la spiaggia di Castillo Grande, sono i luoghi più popolari dove ammirare i tramonti ed inoltre, ci sono diverse terrazze, bar e ristoranti che offrono una vista panoramica sulla città e sulla baia, rendendo l’esperienza del tramonto ancora più piacevole.
Tra questi ci sono il Café del Mar, un bar sulla terrazza che si trova vicino alla Torre dell’Orologio, il rooftop dell’Hotel Movich, che offre una vista spettacolare sulla città vecchia e il ristorante La Vitrola, che si trova in una storica casa coloniale nel centro storico della città.