Le Case Culturali di Bogotà – La Bohemia, La Manigua, Ubuntu

Colombia 2020: Diario di viaggio #3 C’è qualcosa di magico nel ritrovarsi a vivere per un anno in una città sconosciuta, lontani da casa, senza il solito gruppo di amici e i medesimi luoghi da visitare. E’ come se tutto fosse ancora da scoprire, compresi noi stessi. Il desiderio di andare all’avventura, chi viaggia lo … Continua

Diario di viaggio in Colombia #2

Ci siamo imbarcati il 19 novembre dall’ aeroporto di Malpensa, appena in tempo per evitare una nuova quarantena per l’aumento dei casi di Covid-19 in Lombardia. Un viaggio tutto sommato comodo: un’oretta per arrivare a Parigi, con due ore di scalo in cui ho insegnato a Camila a giocare a Fifa nelle console offerte dall’aeroporto; … Continua

Insegnare italiano in Colombia (durante il Covid 19)

Un anno in Colombia, come è possibile? Insegnando in una scuola italiana all’estero. Questo post si potrebbe chiamare anche “attento a quello che desideri”. Era un po’ di tempo che io e Camila volevamo visitare il Sud America. Ma come farlo? Per quanto stessimo risparmiando non potevamo permetterci di prendere un periodo di tempo e … Continua

Cartagena

Ultima tappa del viaggio in Colombia: la costa caraibica

Sono giunta all’ultimo articolo dedicato al mio viaggio in Colombia, e lo faccio proprio a poche settimane da una nuova partenza che spero mi regalerà emozioni altrettanto intense. Lasciato l’ Eje cafetero abbiamo preso un volo che ci ha portati in un luogo della Colombia molto popolare, forse il più popolare in assoluto: Cartagena. Cartagena Questa … Continua

Podcast – Viaggio in Colombia con Elena #2

Dopo una prima puntata dedicata ad organizzazione del viaggio e alla prima tappa nella capitale, ho proseguito a raccontare il mio viaggio in Colombia su Radio Stonata parlando di una delle tappe che più mi è piaciuta: la foresta amazzonica.

Ho raccontato dei miei 4 giorni trascorsi a Leticia e ai suoi dintorni, partendo dall’emozionante incontro con i pappagalli, per poi proseguire con l’escursione nel Maikuchiga Monkeys Sanctuary dove ho potuto osservare moltissime specie di scimmie, per poi arrivare all’avvistamento dei delfini rosa autoctoni del Rio delle Amazzoni.

Beppe, incuriosito da alcune foto mi ha poi chiesto di approfondire il mio incontro con un serpente e con una piccolissima rana, ritenuta uno degli animali più velenosi esistenti al mondo.
Una puntata tutta da ascoltare anche perchè, a grande sorpresa, nel finale, ho anche dato un consiglio di bellezza derivante direttamente dalle tradizioni dell’area amazzonica della Colombia!

 

 

Podcast – Viaggio in Colombia con Elena

Mancavo da qualche mese su Radio Stonata ma, tornare, è sempre un piacere, soprattutto per raccontare di un viaggio che tanto mi ha appassionata: la Colombia.

In questa prima puntata ( scrivo prima perché sarò ospite per 3 sabati di fila per farmi perdonare l’assenza!) ho trattato il tema generale dell’organizzazione di un viaggio in paese così grande e con così tante cose e vedere, spiegando come mi sono mossa io.

Sono poi scesa più nello specifico parlando della prima tappa di questo viaggio, ovvero dei giorni trascorsi nella capitale Bogotà e nei suoi dintorni. Abbiamo parlato di come questa città sia molto affascinante ma anche molto evoluta, anche sul piano ecologico. Inoltre ho tolto tutte le curiosità scaturite in Beppe dopo aver visto le foto della cattedrale del sale di Zipaquirà.

Come sempre, una bella chiacchierata con un giusto bilanciamento di informazioni utili e momenti di leggerezza.

Buon ascolto

finca del caffè

L’Eje Cafetero colombiano: visita a Otum Quimbaya e alla finca del caffè

Nell’ultimo mio articolo ho iniziato a raccontarvi delle giornate che ho trascorso nella regione dell’ Eje Cafetero. Dopo la prima giornata trascorsa tra Salento, Filandia e la Valle di Cocora, la nostra guida Luca ci ha proposto altre due giornate volte ad approfondire la conoscenza di questo territorio, la prima più da un punto di vista … Continua

L’Eje Cafetero colombiano: Salento, Filandia e la Valle de Cocora

Se tanto mi hanno entusiasmata i giorni in Amazzonia, altrettanto posso dire dei giorni che sono seguiti e che abbiamo trascorso nella zona dell’Eje Cafetero. Quando parlo di queste zone dico sempre una cosa: “ Io, in quei posti, ci andrei a vivere”. Non è solo la bellezza, inconfutabile, ad avermi ammaliata, ma sono stata … Continua