Cosa fare e vedere a Napoli (e capire la napoletanità)

Ognuno di noi, nel corso del tempo, avrà sentito il famoso aforisma «vedi Napoli e poi muori» che pronunciò il rinomato scrittore tedesco Wolfgang Goethe, rimasto estasiato dalla bellezza, dalla posizione e dalle meraviglie di Napoli. Ecco, se un personaggio come Goethe, solitamente reputato uno dei casi più rappresentativi nel panorama culturale europeo, si è … Continua

Napoli

Napoli e i Napoletani, popolo cresciuto nella violenza e nell’amore

“Da Napoli esce il meglio e il peggio dell’umanità.” Me lo ripeteva sempre il mio datore di lavoro, un pizzaiolo napoletano che a otto anni aveva cominciato a vendere sigarette di contrabbando per le strade del suo quartiere. A dodici anni si imbarcò di nascosto su una nave da crociera come lavapiatti. Alcuni anni dopo, … Continua

Viaggio alla scoperta del Rione Sanità a Napoli – Cosa vedere

Il Rione Sanità è uno dei quartieri più antichi di Napoli. Colorato, dinamico, affascinante, per certi aspetti folkloristico. Il Rione Sanità è così come appare davanti ai tuoi occhi: vero, crudo, ma soprattutto umano. Umano perché fatto di persone. Giovani, anziani e bambini: ognuno con la loro storia, ognuno con la loro esperienza di vita. Impegnati … Continua

Viaggio in Irpinia tra monti, castelli, storia e sapori italiani

L’Italia è piccola eppure immensa, dentro le regioni ci sono i territori e dentro i territori i paesi. Ogni porzione di terra è capace di fermarti per raccontarti una storia o farti assaggiare un tipo particolare di formaggio e di vino che solo lì viene prodotto, è un libro che temo non si possa mai … Continua

San Gregorio Armeno, storia e tradizione del presepe napoletano

Te piace o’ presepe? Così Edoardo De Filippo esordiva nella famosa commedia “Natale in Casa Cupiello”. La storia del presepe napoletano Il presepe napoletano rappresenta una tradizione dalle origini molto antiche. La prima installazione presepiale nella città partenopea fu allestita dall’ordine francescano nel Trecento. Inizialmente il presepe era concepito come mera rappresentazione della Natività, atta … Continua

Ritorno al Festival dell’Oriente: a Napoli arriva e riparte la magia del Levante

L’atmosfera è quella rilassata, sognante e gradevole che si respirava spesso fino a una ventina di anni fa, quando queste cose e queste situazioni facevano decisamente tendenza, e le emozioni che tutti allora associavamo ai paesi del Sud del mondo erano quelle dell’artigianato e delle manifatture pregiate, dei sorrisi, del benessere nella lentezza, della medicina … Continua

Meraviglie del turismo virtuale in Campania: un reportage da Napoli e dall’Irpinia

Che una delle prospettive di sviluppo della realtà virtuale fosse quella di porsi al servizio del turismo, pochi se lo sarebbero immaginati alla fine degli anni Ottanta, quando ipotesi del genere venivano ancora valutate più alla stregua di bizzarri pretesti per il plot di una bella storia di fantascienza, che non come concrete possibilità tecnologiche. … Continua

I mondi di Napoli, universi paralleli e contrapposti nell’anima di un’unica città

Quando hai a disposizione poche ore per visitare Napoli, per di più per la prima volta, sai di avere di già perso una sfida. La accogli come un’occasione per investire il tuo tempo libero e cerchi di raccogliere quello che sarà possibile. Per fortuna in viaggio il tempo è una dimensione che possiamo rendere unica … Continua