Cosa fare e vedere a torino in un weekend

Di Torino colpisce la sua compostezza ed eleganza, una meta insolita, ancora troppo poco conosciuta da turisti e viaggiatori, sia italiani che stranieri. Una delle bellezze di Torino e’ la sua posizione nel nord Italia, circondata dalle montagne alpine, un bel colpo d’occhio per chi arriva in città in auto, treno o aereo. D’inverno le … Continua

Cosa fare e vedere a Casale Monferrato, tra enogastronomia e patrimonio architettonico

Casale Monferrato è punto di partenza e di arrivo per tutti coloro che desiderino visitare il Monferrato partendo dalla sua capitale. Terra di viticoltori e impresari, oggi si scopre sempre più votata al turismo grazie anche al patrimonio artistico di cui dispone.  Il recupero del centro storico e la salvaguardia della tradizione enogastronomica possono soddisfare … Continua

Cosa vedere a Ivrea in un giorno

In questo periodo di incertezza sul futuro (anche vicino!), di restrizione dei movimenti e di impossibilità di programmazione, tutti i viaggiatori si stanno reinventando, sperimentando nuovi modi di vivere il viaggio e scoprendo posti della propria regione fino ad allora sconosciuti! Noi, ad esempio, abbiamo imparato a godere di una passeggiata nel nostro comune (quando … Continua

La casa della Confraternita di San Francesco d’Assisi: affreschi medievali nel Roero piemontese

Risulta sempre affascinante indagare nei misteri del passato, in particolar modo in quelli dell’antichità e del medioevo. Nella parte nord-orientale della provincia di Cuneo c’è una regione costituita da 24 comuni che si chiama Roero, dal nome di una famiglia nobile dell’astigiano che qui ha dominato per secoli, ed ora territorio di ottimi vini che … Continua

Cosa vedere in 2 giorni a Varallo, Val Sesia, Piemonte

IL SACRO MONTE Varallo è un’antica cittadina nella Val Sesia piemontese, la sua origine risale al 1400, quando il beato Bernardino Caimi, volle qui ricreare, nel percorso del sacro Monte, i luoghi visitati in Palestina per farne una “Nuova Gerusalemme”. E così si cominciarono a costruire le famose 50 cappelle, divenute patrimonio UNESCO nel 2003, … Continua

La Cripta di Sant’Anastasio e il Museo Lapidario di Asti

Immaginiamo di entrare nel seminterrato di un liceo classico dell’inizio del secolo scorso e qui trovare un cimitero medievale, una cripta antichissima di origine leggendaria ed un museo riservato ad antiche lapidi, per scoprire che il luogo fu un monastero femminile per circa mille anni. Penseremmo probabilmente che si tratti del seguito de “Il codice … Continua

Giro del Monte Bianco in moto – Le tappe consigliate

Nell’estate appena conclusa abbiamo approfittato di alcuni bei weekend di sole per esplorare le montagne che ci circondano in sella ad una moto. Le due ruote mi hanno sempre molto attirato, in moto vivi la strada, senti le curve, respiri i profumi della natura, percepisci ogni minimo cambiamento atmosferico, il sole che caldo ti batte … Continua

Cosa fare e vedere tra Langhe, Monferrato e Roero (Unesco)

I momenti di passaggio da una stagione all’altra sono sempre segnati da un nostro stato d’animo mutevole che li caratterizza. Anche se troppo calda l’estate non è mai troppo lunga e quando, tra fine agosto ed i primi di settembre, la temperatura inizia a scendere, una leggera malinconia ci assale. E’ il momento in cui … Continua