L’isola di Rügen, la perla tedesca nel Mar Baltico

Rügen, la più grande isola tedesca nel Mar Baltico, è un gioiello della natura e una destinazione balneare di grande attrattiva grazie a località come Binz. Oltrepassando il ponte che la collega alla splendida città anseatica di Stralsund, si entra in una dimensione diversa, dove anche il tempo sembra scorrere con più calma. L’isola è piuttosto … Continua

Simboli di Berlino: la Porta di Brandeburgo (foto di Raffaele Nicolussi, Flickr)

I Monumenti di Berlino da Vedere: Un Viaggio tra Storia, Cultura e Divertimento

Nata e risorta dalle sue ceneri come la fenice, Berlino è una città affascinante, ricca di storia ma anche di vite spezzate. Malgrado il suo passato tormentato, la capitale tedesca attira ogni anno milioni di visitatori perché nella sua ricca offerta ci sono molte cose da fare e da vedere, a partire dai monumenti di … Continua

Ahrenshoop: Mare, Arte e Relax sulla Costa Baltica, Germania

Ahrenshoop, sulla penisola Fischland-Darß-Zingst tra il Mar Baltico e la laguna, al limitare del parco nazionale paesaggio lagunare della Pomerania, è sorta come colonia d’artisti alla fine del XIX secolo e ne preserva ancora la particolare atmosfera. 14 km di spiaggia bianchissima, natura, relax e arte sono gli ingredienti di una vacanza ad Ahrenshoop.

Brema, la città anseatica delle favole e della meraviglia

Venghino signori venghino! Ad ammirare la favole danzanti di un luogo incantato in cui le verità si perdono nelle menzogne, che poi si fanno favole e poi di nuovo verità. Ché sol gli sciocchi ignorano che senza magia la realtà non avrebbe alcuna forma, come il giorno senza la notte. Venghino, vi dico, a cantar … Continua

Luneburgo, Germania

Luneburgo, l’anseatica città del sale e (forse) della Luna

Mentre ci scorta verso il centro cittadino, Klaus – la nostra abile guida – ridacchia quando con un misto di leziosità accademica e teatralità ci offre qualche connotazione del carattere di Luneburgo (Lüneburg), la meravigliosa città anseatica della Germania del Nord che ci accingiamo a visitare. “A Schwerin – la depositaria dell’immenso castello che abbiamo … Continua

Il Castello di Schwerin, Germania del Nord

La storia di Schwerin, nella Germania del Nord, comincia con un’imponente fortezza su un’isola del Lago di Schwerin, eretta dalla tribù slava degli Obodriti. Nel 1160 Enrico il Leone, che già aveva portato alla gloria Lubecca, conquista il forte e fonda la città, ma nel corso dei secoli Schwerin avrebbe continuato a essere contesa, conquistata, … Continua

Lubecca, la regina delle città anseatiche

Fondata nel XII secolo, la Lega Anseatica era un’alleanza di città dell’Europa settentrionale mirata al mantenimento dei monopoli commerciali sul Mar Baltico e sul Mare del Nord. I mercanti delle varie città, distribuite in diverse nazioni ma particolarmente numerose in Germania, formarono delle società (Hanse) per dirigere i propri commerci verso i paesi stranieri e … Continua

Speicherstadt, Amburgo, Germania

Amburgo: Gotico, mattoni rossi e un porto senza mare

La Libera Città Anseatica di Amburgo è una città stato. Proprio così. Spesso ci si dimentica che attraverso le radicali trasformazioni a cui è stata sottoposta, oggi la Germania è una Bundesrepublik, una repubblica federale composta da stati parzialmente autonomi. E nel variegato mosaico di questa formazione amministrativa si ritrova anche la città stato di … Continua