Come organizzare un viaggio in camper di successo con i bambini

Per molti, un viaggio in camper è sinonimo di libertà e avventura. Ma quando ci sono bambini a bordo, le domande sorgono subito: sarà stressante? I più piccoli sono davvero felici in uno spazio così ristretto?

La buona notizia è che un camper offre alle famiglie un’opportunità unica per fuggire dalla vita quotidiana e trascorrere del tempo prezioso insieme. È una sorta di casa mobile che si parcheggia semplicemente dove si trova il posto più bello.

Il vantaggio decisivo rispetto a un pacchetto vacanza risiede nella sua flessibilità. Non si è vincolati a orari fissi per i pasti o a camere d’albergo. Se si ama particolarmente un lago, si rimane semplicemente un altro giorno. Se il tempo è brutto, si guida verso il sole.

Il campeggio insegna anche ai bambini molto sulla natura, sulla consapevolezza e su come interagire tra loro in uno spazio limitato. Questo modo di viaggiare crea ricordi che nessun hotel ordinario può offrire. Basta un po’ di preparazione per garantire che il viaggio sia davvero rilassante e indimenticabile per tutti i partecipanti.

La preparazione perfetta: pianificare è già metà dell’opera

Prima che l’avventura inizi, la decisione più importante è: quale camper è quello giusto per la famiglia? La scelta non riguarda solo il numero di posti letto. Le famiglie hanno bisogno di spazio per riporre gli oggetti, di spazio a sufficienza per giocare e di un tavolo dove tutti possano sedersi comodamente.

Soprattutto con i bambini più piccoli, un veicolo con una zona notte separata, come un modello mansardato, è spesso prezioso. Questo permette ai più piccoli di riposare mentre gli adulti si godono la serata in “soggiorno”.

Se sei indeciso tra camper e caravan, questa mini guida può aiutarti nella scelta: Camper o caravan: cosa scegliere.

Trovare il veicolo giusto

Per trovare il compagno di viaggio perfetto, vale la pena cercare su portali specializzati. Qui è possibile confrontare diversi modelli e prenotare direttamente. Un buon punto di partenza è, ad esempio, la piattaforma campstar.com, dove troverete un’ampia selezione di camper e furgoni camperizzati per diverse esigenze. Prestate attenzione a dettagli pratici come:

  • Spazio sufficiente: è meglio scegliere un modello leggermente più grande in modo che nessuno si senta in difficoltà nei giorni di pioggia.
  • Attrezzatura da cucina: una cucina ben funzionante con un frigorifero capiente semplifica il self-catering.
  • Sicurezza del veicolo: controllare i punti di ancoraggio del seggiolino per bambini.

Lista definitiva per le cose da mettere in valigia

Una lista per le cose da mettere in valigia per un camper è diversa da quella per un hotel. Non si tratta tanto di abiti eleganti quanto di praticità e abbigliamento impermeabile. Anche l’attrezzatura giusta è importante: pensate a giocattoli portatili da esterno, così come a giochi adatti all’età e adatti agli spazi ristretti. Un piccolo kit di pronto soccorso con farmaci specifici per bambini dovrebbe sempre essere nella vostra borsa da viaggio.

Sicurezza e comfort in viaggio

Una volta scelto e caricato il camper, è il momento di mettersi in viaggio. A differenza del viaggio in auto, un camper è spesso più comodo, ma richiede un’attenzione particolare alla sicurezza quando ci sono bambini.

Seggiolini per bambini e norme di guida

Le norme di legge sui seggiolini per bambini si applicano anche ai camper. Assicuratevi che il seggiolino sia installato in una posizione adatta e omologata. In molti camper, solo i sedili posteriori rivolti in avanti sono progettati per i seggiolini per bambini. Si consiglia di verificarlo prima di prenotare o acquistare.

Importante: le cinture di sicurezza sono obbligatorie durante la guida. Anche se può sembrare allettante, non bisogna permettere ai bambini di vagare liberamente nella zona giorno o di giocare sui letti. La sicurezza viene prima di tutto.

Organizzazione e intrattenimento

L’organizzazione è essenziale in uno spazio ristretto. Utilizzate soluzioni di stoccaggio intelligenti, come reti e scomparti, per evitare disordine e proteggere gli oggetti durante la guida. Questo mantiene il vostro camper in ordine e garantisce pace e tranquillità.

Per rendere i viaggi lunghi più sopportabili, le distrazioni sono essenziali.

  • Audiodrammi e podcast: sono perfetti perché intrattengono i bambini senza costringerli a guardare costantemente uno schermo.
  • Giochi da viaggio: giochi magnetici, piccoli libri o materiali artistici che non occupano molto spazio.
  • Pause regolari: pianifica viaggi più brevi. Una pausa ogni due ore per sgranchirsi le gambe e prendere un po’ d’aria fresca rilasserà tutti.
bambini in camper

Scegliere campeggi adatti ai bambini

La scelta del luogo in cui pernottare influenza notevolmente il relax del viaggio. Prestate attenzione alle infrastrutture adatte ai bambini:

  • Gioco e sicurezza: parchi giochi, piscine o accesso al lago sono essenziali, così come un ambiente tranquillo e sicuro.
  • Comfort: servizi igienici puliti e adatti alle famiglie semplificano la vita quotidiana.

Il campeggio libero offre la massima libertà, ma è più impegnativo con i bambini. Le infrastrutture essenziali come servizi igienici e docce sono carenti. Pianificate queste soste solo per brevi periodi e assicuratevi che il campeggio sia legale e sicuro.

Mantenete orari e routine dei pasti

Per garantire un viaggio rilassato in camper, è essenziale che i bambini abbiano delle routine regolari. Una routine regolare per i pasti e per andare a dormire garantisce sicurezza.

Utilizzate la cucina di bordo con saggezza: optate per pasti semplici e veloci (ad esempio, pasta, pancake) e tenete a portata di mano degli spuntini salutari. Precucinare in casa fa risparmiare tempo.

Soprattutto la sera, è importante mantenere i rituali della buonanotte. Una favola della buonanotte o una routine costante trasmettono tranquillità al bambino. Quando i bisogni primari, come cibo e sonno, sono soddisfatti, tutti i viaggiatori sono più equilibrati e si godono di più l’avventura.

Osservazioni conclusive

Viaggiare in camper con i bambini è molto più di una semplice vacanza: è uno stile di vita che amplia gli orizzonti e rafforza i legami familiari. Certo, richiede più pianificazione e organizzazione rispetto ad altri tipi di viaggio, ma ne vale la pena.

I vantaggi principali sono evidenti:

  • Massima flessibilità: il percorso può essere modificato spontaneamente in qualsiasi momento.
  • Tempo insieme: lo spazio limitato avvicina automaticamente tutti.
  • Vivere la natura: i bambini trascorrono più tempo all’aperto che in complessi alberghieri chiusi.

Chi prende sul serio la preparazione, dalla scelta del veicolo giusto alla considerazione degli aspetti di sicurezza, fino al mantenimento di semplici routine, sarà ricompensato con momenti indimenticabili.

Il viaggio in camper insegna la tolleranza, l’improvvisazione e la gioia delle piccole cose. La cosa migliore alla fine di un viaggio del genere è la consapevolezza che i ricordi più preziosi nascono spesso spontaneamente attorno a un falò o durante una sosta inaspettata ai margini del bosco.

Per approfondire altri motivi per cui il camper è la scelta ideale, puoi leggere anche questo articolo: 8 motivi per scegliere il camper.”

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.