I Musei a Cielo Aperto in Italia tra Nord, Centro, Sud non sono altro che delle testimonianze silenziose di come eravamo e allo stesso tempo ci spiegano anche come hanno vissuto i nostri antenati.
Ma di che cosa sto parlando? Sto parlando dei Romani, dei Greci e degli Etruschi … non serve essere appassionati di archeologia per innamorarsi di queste cose, sai? In quanto si tratta di un interessante viaggio nel tempo che ti darà la possibilità di capire meglio i fasti e lo splendore dei tempi passati!
I Musei a Cielo Aperto in Italia tra Nord, Centro e Sud.
In Italia può, forse, mancare tanto però di certo non i siti che ci permettono di studiare le nostre radici e per questo motivo, in quest’occasione tratterò di alcuni di questi siti che si trovano, per l’appunto, lungo lo Stivale.
Nord Italia
Lombardia: Sirmione e Le Grotte di Catullo sul Lago di Garda
Sirmione e Le Grotte di Catullo sul Lago di Garda in cui ti sarà possibile visitare quello che resta di una delle maggiori Ville Romane dell’Italia Settentrionale.
L’area archeologica si compone della grande abitazione che è conosciuta come “Grotte di Catullo” che è dell’epoca augustea più un uliveto con 1.500 e più piante.
Nel sito c’è anche il Museo Archeologico di Sirmione con reperti che arrivano da alcuni siti del basso Garda.
Ci sono, altresì, diversi percorsi possibili e quello più breve è della durata di 40 minuti ed è adatto a tutti quanti anche ai meno allenati.
Per maggiori informazioni clicca qui.

Friuli Venezia Giulia: Aquileia
Aquileia è sicuramente una delle aree archeologiche a cielo a aperto più interessanti del Nord Italia. Le sue origini si attestano al 181 a.C. e nasce per scopi sia difensivi sia commerciali.
Aquileia non ha faticato poi molto, allora, a diventare uno dei principali porti dell’Adriatico in quanto diventaò fulcro dei commerci, di religioni e perché no di culture. Ai giorni nostri proprio grazie alla sua importanza storica, artistica e culturale dal 1998 fa parte dei Beni Patrimonio Unesco.
Segnalo che alcuni reperti archeologici del parco si possono vedere in forma gratuita e parlo, ad esempio, del Foro, del Porto Fluviale, delle Necropoli.
Altri reperti, invece, si trovano all’interno di aree Museali come, ad esempio, l’Area della Domus o il Palazzo Episcopale.
Altresì c’è la possibilità di visitare, in parte, anche le Terme, il Mausoleo, l’Anfiteatro.
Per maggiori informazioni vai su fondazioneaquileia.it

Emilia Romagna Ravenna e il Porto di Classe
Porto di Classe non dista poi molto dalla più famosa Ravenna.
Che ne dite partiamo da Ravenna? Ravenna è davvero ricca di cose da vedere tanto è vero che anch’essa rientra nei Patrimoni tutelati dall’Unesco.
Questi tesori risalgono al V e VI secolo dopo Cristo quando la città era il punto perfetto in cui si incontrava l’Oriente con l’Occidente.
Menziono una cosa fra tutte: il Mausoleo di Gallia Placida con i fantastici mosaici.

E ora ritorniamo al Porto di Classe: si tratta di una località della costa che risale all’epoca di Augusto ed era il centro del commercio di merci sul Mediterraneo.
Sono proprio questi i resti che sono arrivati fino ai giorni nostri: l’area destinata alla manutenzione delle barche, i resti dei laboratori dove veniva lavorato sia il vetro, sia la ceramica sia il ferro, il perimetro dei magazzini.
Per maggiori informazioni vai su https://www.turismo.ra.it/ e https://ravennantica.it/cosa-vedere/antico-porto-di-classe/
Centro Italia
Parco del Vulci
Tralascio di parlare di Roma, troppo ovvio ma anche eccessivamente conosciuto, e mi concentro su qualcosa, forse, meno conosciuto che ne dici? Come, ad esempio, il Parco di Vulci! È di origine etrusca e si trova nel comune di Montalto di Castro che dista un centinaio di chilometri da Roma.
Si trova nei pressi della costa tirrenica ed era un importante centro per il commercio marittimo.
Perché dovresti andarci?
Beh i motivi sono tanti come, ad esempio, le cascate, il bel laghetto e le vestigie antiche. Si sviluppa per oltre 900 ettari di verde che sono abitati da cavalli, gole profonde che sono state scavate dal fiume Fiora nelle rocce di tufo.
Potresti, poi, proseguire la visita dalla Porta Ovest che è perfettamente inserita nella roccia di tufo e camminando, camminando arrivi così al Lago del Pellicone.
Dopo la sosta prosegui verso il Tempio Grande che mixa alla perfezione la cultura greca e quella etrusca e alla Domus del Criptoportico con i suoi stupendi pavimenti mosaicati.
Ultimo, ma non ultimo le Necropoli Etrusche.
Per maggiori informazioni vai su https://vulci.it/

Sud Italia
Campania e i Campi Flegrei
I Campi Flegrei si trovano nelle vicinanze di Napoli che è una zona ricca sia dal punto di vista archeologico sia paesaggistico tra il Vesuvio e il mare su cui si affacciano.
Il tratto della costa si collega a doppia mandata ai miti di Ulisse ed Enea e, forse, anche grazie a questo le destinazioni e le memorie ricche di storia non mancano. Ci sono testimonianze dell’età greche che si sovrappongono, con maestria, a quelle di epoca romana.
Voilà qualche piccolo, ma interessante esempio 😊
Nei Mari dei Campi Flegrei si trova anche una città sommersa, la Città di Baia, che si compone di importanti ville patrizie, strade imponenti e fantastici ornamenti.
E ancora il Parco Monumentale di Baia che raccoglie un’infinita di resti romani che sono disseminati lungo l’intera costa.

Certo l’Italia è ricca di queste zone, come detto, tuttavia in questo scritto mi sono limitata a parlare di quelli che nel corso della mia vita ho visto personalmente.

Sono nata un po’ di anni fa a Bergamo dove tuttora vivo. Amo molto viaggiare perché mi piace vedere posti nuovi, ma anche rivedere “quelli vecchi” in quanto hanno sempre un loro fascino.
Sono diplomata come perito turistico e conosco bene l’inglese, il francese, il tedesco e un giorno vorrei imparare anche lo spagnolo. Adoro sia leggere (Il genere di libri che amo di più? Beh, non ne ho uno prestabilito poiché i gusti di lettura variano come le stagioni della vita!) sia scrivere. Un’altra mia passione è la cucina e i miei piatti “forti” sono sia il risotto, in tutte le sue forme, sia i dolci come la torta con le mele. Stravedo per gli animali soprattutto i cani.
Vieni a trovarmi anche sul mio blog personale https://monicajollystella.wixsite.com/di-tutto-un-po