Cosa vedere a Miami in 2 giorni

Se pensate che 2 giorni siano pochi per visitare Miami, ecco alcuni consigli su cosa vedere tra Downtown Miami e Miami Beach.

Nella mia lista delle città da visitare Miami era forse tra le ultime ma una serie di circostanze mi hanno portata a trascorrere un paio di giorni qui. Consapevole del suo fermento artistico e della sua anima caraibica mi sono subito domandata: come faccio a visitare Miami in 2 giorni? Noleggio uno scooter e decido di esplorare le aree più interessanti: Downtown Miami e Miami beach.

Come arrivare a Miami dall’Italia

Miami è ben collegata all’Europa, e raggiungerla dall’Italia è semplice grazie ai voli diretti e con scalo offerti da diverse compagnie aeree. Tra le soluzioni più comode c’è sicuramente Air France, che collega numerose città italiane – tra cui Milano – a Miami con scalo a Parigi Charles de Gaulle.

Se partite dal capoluogo lombardo, potete prenotare online un volo Milano Miami e approfittare dei servizi inclusi nel volo come il WiFi a bordo e il bagaglio a mano senza costi aggiuntivi.

Air France è famosa per la cura del servizio e l’attenzione al comfort, offrendo un’esperienza di viaggio ispirata all’eleganza e all’accoglienza francese. Inoltre, fa parte dell’alleanza SkyTeam e si impegna attivamente per una mobilità più sostenibile.

Dall’aeroporto al centro di Miami

Una volta atterrati al Miami International Airport (MIA), raggiungere il centro città è semplice e veloce. Il modo più comodo è prendere un taxi o un Uber: il costo varia tra i 20 e i 30 dollari, a seconda del traffico e della destinazione esatta (Downtown Miami o Miami Beach).

In alternativa, si può utilizzare la metropolitana sopraelevata Metrorail: la Orange Line collega direttamente l’aeroporto con le zone centrali della città al costo di 2,25 dollari a corsa.

Esistono anche navette condivise (shared‑ride shuttle) gestite da servizi privati come Express Shuttle o GO Airport Express, che offrono transfer da MIA a Downtown Miami o South Beach con tariffe generalmente tra 10  e  25 dollari a persona:

  • Express Shuttle propone corse condivise fino a 4 passeggeri a circa 10 USD per persona fino a Downtown o South Beach.
  • GO Airport Express offre navette condivise verso varie zone come Brickell, Coconut Grove e Miami Beach, con tariffe variabili ma in genere comprese tra 15–25 USD a persona.
  • Un’altra opzione come Welcome Pickups segnala tariffe flat per transfer privato tra 20 e 32 USD, ma la condivisione può abbassare ulteriormente il costo per persona.

Brickell – Downtown Miami

Nell’area di Downtown Miami, sulla baia di Biscayne, sorge Brickell, il centro finanziario della città. In cima i grattacieli ospitano eleganti rooftop con vista sulla baia, mentre ai loro piedi è possibile passeggiare tra boutique, ristoranti e gallerie d’arte.

Nonostante il suo aspetto moderno, Brickell sorge nei primi anni del ‘900. Qui si erge la Freedom Tower, un tempo punto di accoglienza dei rifugiati Cubani che entravano negli Stati Uniti, adesso sede del Museum of Art and Design (MOAD).

Brickell centro a Miami

Wynwood

Lasciandoci la costa alle spalle possiamo addentrarci facendo un giro e una pausa caffè a Little Havana per poi proseguire verso Wynwood, colorato quartiere artistico ricco di murales, pop up store, gallerie d’arte e cocktail bar.

Una volta questa era un’area industriale poco raccomandabile: era conosciuta come “El barrio” o “Little San Juan” perchè abitata prevalentemente da portoricani. Qui c’è un’area dedicata alla street art, una sorta di museo a cielo aperto che raggruppa le opere di grandi street artist internazionali: Wynwood Wall.

L’ingresso (adulti, intero) costa 12$ e consente di visitare l’area all’aperto e tre gallerie, dove è possibile acquistare le opere. Nel weekend è un’area molto affollata, io ci sono capitata in un qualsiasi pomeriggio infrasettimanale e me la sono goduta a pieno.

Consigliatissima anche una sosta al Panther caffè.

Wynwood wall

Coconut Grove

Andando più a sud di Downtown sorge Coconut Grove, un elegante quartiere con un bel porticciolo e ricco di vegetazione tropicale. Qui è possibile passeggiare tra caffè, ristoranti e boutique delle strade principali. Se avete voglia di fare shopping visitate i negozi di Coco Walk.

Miami beach

Percorrendo il ponte che collega Downtown Miami con South Beach (Miami Beach) si possono ammirare varie isolette, tra cui Star Island, ricche di vegetazione tropicale e ville da sogno.

Arrivati a Miami Beach la prima cosa da depennare sulla nostra to do list è la passeggiata sulla Ocean’s drive, affollata, turistica, rumorosa ma assolutamente affascinante. Qui si susseguono hotel, ristoranti, negozi e naturalmente le iconiche palme che dividono la strada dalle piste pedonali e ciclabili e dalle spiagge.

Addentrandoci nel cuore di Miami beach si può passeggiare tra le strade dell’Art Decò District e fotografare la colorata architettura degli edifici che lo popolano. Da non perdere la pittoresca Espanola Way, lungo la quale si susseguono ristoranti e locali cool.

La Lincoln Road è la strada principale, ricca di negozi delle più famose catene di moda, ristoranti e bar. Consigliata una tappa al Time Out Market, presente in diverse città del mondo. Perdetevi pure tra gli intensi sapori Sudamericani.

Altre cose da visitare a Miami

Se avete ancora tempo o volete aggiungere qualche tappa in più al vostro itinerario, Miami offre anche altre attrazioni davvero interessanti.

Una visita a Vizcaya Museum and Gardens è d’obbligo: questa splendida villa in stile italiano, con i suoi curatissimi giardini affacciati sulla baia di Biscayne, è un’oasi di arte e natura dove passeggiare e immergersi nella storia.

Per chi ama il design e lo shopping, il Miami Design District è il quartiere da non perdere, ricco di boutique di brand famosi, gallerie d’arte contemporanea e ristoranti di tendenza.

Se viaggiate con i bambini o semplicemente volete un po’ di divertimento immersi nella natura, Jungle Island offre incontri ravvicinati con animali esotici e spettacoli interattivi.

Gli appassionati di natura possono invece rilassarsi al Fairchild Tropical Botanic Garden, un grande giardino botanico dove scoprire una ricca collezione di piante tropicali.

Non dimenticate di visitare anche il Perez Art Museum Miami (PAMM), il museo d’arte contemporanea con una vista impareggiabile sulla baia, perfetto per gli amanti dell’arte moderna.

Infine, a pochi minuti da Miami, vi consiglio di fare un salto a Coral Gables per vedere la celebre Venetian Pool, una piscina pubblica storica scavata in una cava con cascate e grotte, un luogo davvero unico dove rinfrescarsi.

Conclusione

Miami è una città dalle mille sfaccettature, capace di sorprendere sia chi ama l’arte e la cultura, sia chi cerca sole e divertimento. Anche in soli due giorni potrete vivere un assaggio autentico di questa vibrante metropoli, ma se avete più tempo non mancate di esplorare le gemme nascoste che la rendono ancora più affascinante. Preparate lo scooter, le scarpe comode e lasciatevi conquistare dal mix unico di Miami!



Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.