Il Golfo dell’Isola, Liguria: cosa vedere in 1 weekend?

Il Golfo dell’isola è un bellissimo angolo della Liguria di Ponente che si specchia su acque di un azzurro limpidissimo, spiagge di sabbia dorata con tutt’attorno una fantastica vegetazione mediterranea e non manca, nemmeno, una ricchezza culturale.

Il Golfo dell’Isola altro non è che un’area di marina protetta che include Bergeggi con il suo isolotto che non è molto lontano dalla costa, ma anche Spotorno, Noli e Vezzi Portio che si possono visitare in un week end!

Il Golfo dell’Isola: cosa vedere in 1 weekend

Bergeggi

Bergeggi è perfetto per gli amanti del sub e dello snorkeling grazie alla bellezza dei suoi fondali e, difatti, è un’area protetta.

Bergeggi è tante cose tutte assieme: un bel borgo tipico, un parco marino con delle spiagge miste di sabbia e ciottoli, ma anche un’isola privata che è possibile circumnavigare con una natura fantastica!

Di che cosa sto parlando?  Sto parlando dell’Isola di Bergeggi che è chiamata, anche, Isola di Sant’Eugenio che attualmente non è abitata però un tempo lo era dai monaci come è ben indicato da ciò che resta di alcuni edifici religiosi come, ad esempio, due cappelle.

Tuttavia la baia è dominata dal bel borgo medievale con le sue caratteristiche strade strette acciottolate, le case colorate che in passato erano la dimora dei pescatori locali.

Si prosegue poi verso la Torre Saracena che era un’antica fortezza da cui si può godere della bella vista su tutta la baia.

E perché non prendersi del tempo per fare una passeggiata rigenerante lungo la costa dove vi sono tante grotte marine e tra le tante ricordo la Grotta della Cala di Sant’Eugenio a cui è ricollegata una leggenda secondo cui la cala fosse abitata da un drago che fu sconfitto dal Santo.

Concludo la visita con la Chiesa di San Martino di Tours con al suo interno opere d’arte di valore come, ad esempio, il Crocefisso del Settecento.

Per maggiori informazioni su Bergeggi clicca qui https://www.turismobergeggi.it/

Bergeggi

Spotorno

Spotorno è un bel borgo dove potersi rilassarsi e ricaricarsi… È una cittadina con un’atmosfera più tranquilla rispetto alle altre località del Ponente, ma non per questo meno bella o interessante.

Hai diverse opzioni, sai? Puoi andare con un salviettone e stenderlo sulla sabbia dove puoi prendere un po’ di tintarella o praticare delle attività di mare come, ad esempio, kayak oppure windsurf ma anche andare alla scoperta delle bellezze artistiche locali.

Inizio dalla Parrocchia della S.S. Annunziata con le sue fantastiche opere d’arte e via via fino al Borgo del Monte che risale all’epoca medievale con piazzette, archi e stradine dove ti troverai come, catapultato, negli anni Sessanta dello scorso secolo.

Degno di nota il progetto di rinnovo del borgo antico in cui “perdersi” tra le sue porte dipinte che sono delle opere d’arte vere e proprie tanto più che con il passare del tempo, ma soprattutto con l’arrivo della ferrovia Spotorno è diventato un vero e proprio centro turistico di fama, pure, internazionale.

Spotorno mare

Noli

Noli è uno dei Borghi più Belli d’Italia, ma non solo in quanto la sua fama la deve, pure, al fatto che è stata menzionata da Dante Alighieri nella Divina Commedia e per questo motivo per visitare questa cittadina seguirò la “Passeggiata Dantestesca”.

Ecco qualche esempio di quello che si può vedere: dalla Grotta dei Falsari con vista sul mare che è stata scavata sulla roccia e si racconta fosse la sede dei traffici dei contrabbandieri e il Castello di Monte Ursino a cui si arriva con una bella camminata di mezz’ora.

E come non concludere la visita con una nota di colore con i pescatori di Noli che tramandano da generazione in generazione il loro sapere e che si possono vedere fin dalle prime ore della mattina nei pressi della spiaggia dove si può acquistare del pesce fresco oppure anche solo ammirare i gozzi che sono le loro imbarcazioni tipiche.

Noli panorama

Vezzi Portio

Vezzi Portio si trova nell’entroterra di Spotorno e in tempi passati era diviso in due borghi. La prima cosa che, probabilmente, ti colpirà una volta arrivato in questo porto sono le vigne terrazzate e i tanti sentieri nella natura, ma anche le antiche borgate.

Potrai optare, a secondo della tua preparazione atletica, tra semplici e tranquille passeggiate nella natura oppure, per i più temerari e preparati, il free climbing grazie alla Rocca degli Uccelli tramite la Finalpia.

Se, invece, sei una persona “più pacifica” puoi optare per il Museo del Territorio e delle Api: la sua particolarità sta nel fatto che qui sono custoditi più di 2.000 reperti che arrivano da svariati angoli del mondo.

Per informazioni, in generale, sul Golfo dell’isola clicca qui https://ilgolfodellisola.it/

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.