Sòller

Sierra de Tramontana: il patrimonio naturale di Maiorca

L’ultima volta che sono stata a Maiorca è stato diversi anni fa: avevo compiuto 18 anni e, con un folto gruppo di amici, sono andata a Magaluff con il preciso scopo di festeggiare alla grande il mio compleanno. Quando poche settimane fa mi si è ripresentata l’occasione, l’ho colta al volo per visitare l’isola ed … Continua

Val d’Ultimo una valle poco conosciuta in Alto Adige

Quando ero piccolina venivo spesso portata in montagna da mio fratello maggiore, le gite erano sempre sui monti della mia infanzia, le Piccole Dolomiti. Una bella estate mio fratello mi disse che mi avrebbe portata più distante: non ci volevo credere, mi sembrava una notizia davvero troppo bella per essere vera! Feci il mio zaino … Continua

Le torri Asinelli e Garisenda (foto di dayangchi)

Bologna: una città d’amare… e d’amore! (prima parte)

Non mi piace definirmi una persona romantica. E questo soprattutto perchè, almeno dal mio punto di vista, il romanticismo oggi è costituito da cliché. Non ci credete? Se vi dicessi amore, a quale città italiana pensereste? Verona o Venezia sarebbero le risposte di nove persone su dieci. Bologna è la città romantica di cui vi … Continua

La Riviera Maya

Tortillas che ballano la salsa, iguane vanitose e gli antichi maya (2 parte)

Il giorno seguente visitiamo Ek Balam, sito diverso da tutti quelli che si trovano nella zona maya e la cui storia è ancora da scoprire, e Cobá, una delle ultime città riportate alla luce, accanto all’omonima laguna popolata da coccodrilli e tartarughe. Raggiungiamo Cobà in sella a comode bici e arriviamo sulla cima della piramide … Continua

Chichén Itzá

Messico: tortillas che ballano la salsa, iguane vanitose e gli antichi maya (1 parte)

Quando tocchi il suolo messicano vorresti non tornare più a casa. I giorni trascorsi nella penisola dello Yucátan, affacciata sul mare dei Caraibi, mi hanno permesso di scoprire il suo popolo, il suo mare, il suo cibo, la sua storia… ed è incredibile come tutto cerchi di trattenermi dal mio volo di ritorno oltre oceano. … Continua

Camogli

Camogli e Lavagna, tra i frutti della terra e il profumo del mare

Le case delle mogli. Si spiega così l’origine del nome di Camogli, borgo marinaro del levante ligure. Quelle mogli che stavano ad aspettare i mariti che alle prime luci dell’alba rientravano dalla pesca, guidati lungo la via del ritorno dai colori vivaci delle mura domestiche. Ecco perché tanti paesi sulla costa regalano un colpo d’occhio … Continua

Cosa vedere nell’Oltrepò pavese

Le giornate di metà autunno soleggiate e dal clima relativamente mite sembrano fatte apposta per fare una gita in moto e qualche giorno fa ne abbiamo approfittato per andare a zonzo lungo le provinciali e scoprire luoghi poco conosciuti dell’Oltrepò pavese. Il traffico scarso permette di ammirare i panorami che, incantevoli e rilassanti seppur un … Continua

Cosa fare e vedere a Bray in Irlanda

Io sono convinta che ogni luogo abbia la propria perla. Ogni posto che si visita, qualsiasi esso sia, è come uno scrigno dove è davvero difficile non riuscire a trovare qualcosa che vada al di là del comune. Ogni Paese è caratterizzato da qualche particolare, da qualche fantastico elemento, da qualche dettaglio. Spesso prima di … Continua